PARTECIPA ALL’EDIZIONE 2021
CANDIDARSI
awards@toplegal.it
02.87084121
SPONSORIZZARE
Giorgio Galluzzo
02.87084121
PARTECIPARE ALLA SERATA
Alessandra Virgilio
02.87084122
PARTECIPA ALL’EDIZIONE 2021
CANDIDARSI
awards@toplegal.it
02.87084121
SPONSORIZZARE
Giorgio Galluzzo
02.87084121
PARTECIPARE ALLA SERATA
Alessandra Virgilio
02.87084122
LA COMMISSIONE TECNICA
I TopLegal Industry Awards propongono un meccanismo di selezione virtuoso e innovativo per annullare le asimmetrie informative e premiare i migliori e non i più capaci ad apparire di cui centro nevralgico sono i membri della Commissione Tecnica.
La Commissione Tecnica (istituto previsto da TopLegal sin dal 2010) è composta da figure apicali provenienti dalle maggiori direzioni legali, fiscali e finanziarie in Italia e riveste per TopLegal un’importanza imprescindibile in quanto garante della correttezza dello svolgimento della gara e della competenza tecnica necessaria per valutare le candidature. Le attente deliberazioni della Commissione Tecnica consentono ogni anno di determinare i vincitori che saranno proclamati durante la sera di premiazione.
La competizione si svolge ogni anno secondo criteri di selezione precisi e rigorosi atti a valutare l’impiego di risorse a beneficio del cliente, l’innovazione dei servizi, la conoscenza specifica del settore e l’attività e le soluzioni apportate al cliente.
Nicola Alvaro è Chief Legal & Wealth Structuring Officer di Generali Luxembourg e guida un team di legali ed esperti di insurance & wealth planning a livello internazionale. Nicola ha una doppia laurea in Giurisprudenza, con specializzazione in Giurista Internazionale d’Impresa, nonché in Economia Aziendale. Ha perfezionato il suo percorso di studi con un Master in Diritto e Impresa presso la Business School del Sole 24 Ore oltre ad aver frequentato il primo master in trasmissione e gestione dei patrimoni organizzato da STEP Italy. Abilitato alla libera professione di avvocato sia in Italia che in Spagna, Nicola è specializzato in tutela e trasmissione dei patrimoni nonché in diritto assicurativo, finanziario e Tributario. È full STEP member (TEP) e dal 2013 ha indirizzato la sua attenzione e il suo bagaglio interdisciplinare allo sviluppo del private insurance quale strumento di pianificazione patrimoniale e successorio.
Diana Allegretti è il General Counsel di Zurich Italia. Prima di tale ruolo ha ricoperto quello di Head of Corporate Affairs and Secretary of the Board of Directors del gruppo DeA Capital, società quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana attiva nell’alternative investment. In oltre vent’anni di carriera, Diana ha maturato una consolidata esperienza nel settore legale lavorando in prestigiose realtà nazionali e internazionali, tra cui Baker & McKenzie e Linklaters. Nel suo percorso professionale si è dedicata ad ambiti quali capital markets e corporate/M&A, con un particolare focus su operazioni di quotazione in Borsa, fusioni e acquisizioni, private equity e riorganizzazioni aziendali.
Stefano Barbiera è Liquidatore della holding italiana Camuzzi Spa e Presidente di quella lussemburghese Camuzzi International, nonché Vice Presidente esecutivo delle public utilities argentine del gruppo Camuzzi. Avvocato, con un master in operazioni societarie straordinarie, matura una significativa e pluriennale esperienza nella gestione delle principali tematiche legali, societarie, istituzionali e della crisi d’impresa, prima presso le Direzioni Affari Legali e Societari di Pirelli & C. e Camfin, poi quale General Counsel dei gruppi Sirti e Camuzzi. Dal 2012, in qualità di Chief Restructuring Officer & Executive Vice President, gestisce e coordina, con responsabilità crescenti, il progetto di risanamento del gruppo Camuzzi in Italia, Argentina, Lussemburgo e Olanda.
Lorenzo Bertola guida l’Unità Mergers & Acquisitions, Restructuring, Partnership e Antitrust nella Direzione Affari Legali di Leonardo S.p.a. Laureato con lode all’Università degli Studi di Milano, fluente in inglese, tedesco e francese, ha dapprima raccolto dieci di anni di esperienza professionale come avvocato a Milano e all’estero e, dopo avere collaborato con importanti studi internazionali occupandosi di diritto commerciale, societario e operazioni straordinarie, ha iniziato come in-house in General Electric. Dal 2005 ha assunto, tra Italia e Regno Unito, ruolo di Deputy General Counsel prima per essere poi promosso chief legal officer in AgustaWestland (un tempo Gruppo Finmeccanica), allora primaria multinazionale specializzata nella progettazione e produzione di elicotteri. Successivamente, Head of Legal della Divisione Elicotteri di Leonardo (già Finmeccanica), continuatrice delle attività di AgustaWestland a partire dal 2016, per assumere dopo poco più di due anni l’odierna responsabilità presso gli headquarters di Leonardo S.p.a.
Laurea in giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, Studio Legale Toffoletto, Edison (Edison Itnernational Egypt-Cairo), Unicredit, Co-VER, Repower Italia sono le milestone che caratterizzano l’esperienza poliedrica dell’avv. Andrea Bordogna, tutta all’insegna dell’energy, business development e gestione manageriale della direzione legal & compliance. Partito dalla val d’Ossola col suo zainetto colmo di umiltà e spirito di sacrificio, è da ormai oltre 15 anni il direttore affari legali & compliance del Gruppo Repower in Italia.
Stefano Brogelli è Direttore Legal & Compliance di Axpo Italia S.p.A. Axpo è la principale utility svizzera. Quello italiano è il secondo mercato del gruppo con un fatturato di 3mld di Euro. Stefano Brogelli è responsabile per l’assistenza legale e la conformità alla normativa delle divisioni Trading&Sales e Asset. Prima di Axpo, Stefano Brogelli ha fatto parte del team Legal CEE di UniCredit Group, con responsabilità per le attività di M&A e riorganizzazione societaria nell’area Central Eastern Europe, nonché di coordinamento su specifici progetti di carattere regolatorio e di compliance riguardarnti le banche dell’area. È stato altresì chief counsel di Asja Ambiente Italia S.p.A., società attiva nel settore delle energie rinnovabili.
Marilù Capparelli è direttore affari legali di Google e guida un team di avvocati che operano in diversi paesi europei. L’avv. Capparelli ha ottenuto numerosi importanti riconoscimenti e premi internazionali tra cui il premio Chambers CG influencers per il 2019 ed è stata nominata tra le prime Inspiring Fifty italiane, ovvero le cinquanta donne più influenti nel mondo della tecnologia nel nostro Paese che sono state scelte quali eccellenze del mondo tecnologico nonché modelli di riferimento a cui ispirarsi. L’avv. Capparelli svolge attività di docenza in materia di diritto dei media e delle nuove tecnologie in vari corsi e master presso l’Università Bocconi e l’Università Luiss ed è membro della faculty di Istud. L’Avv. Capparelli è Consigliere di Amministrazione Indipendente di RCS Mediagroup S.p.A. e di Tod’s S.p.A..
Laureata in Legge presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”, è stata dal 2000 al 2011 nel Senior Associate dello Studio Legale Chiomenti, dove si è occupata di M&A, Corporate Finance, Private Equity, Project Finance, Infrastructure, Energy, Real Estate e Commercial Agreements.Nel 2011 è entrata come responsabile legale in RTR Capital, principale operatore fotovoltaico detenuto dal fondo di private inglese equity Terra firma dove ha seguito importanti acquisizioni di asset fotovoltaici da utility e aziende energetiche nazionali ed estere. In qualità di responsabile legale del gruppo RTR ha seguito l’importante cessione dell’intero portafoglio RTR pari a 334 MW di asset fotovoltaici presenti in tutta Italia ad F2I. A seguito di detta acquisizione finalizzata nel 2018, è entrata a far parte di EF Solare Italia, detenuta interamente da F2i ed è stata nominata Responsabile Legale & Societario.
Esperta di mercato dell’arte e di economia della cultura. Possiede un diploma di Laurea Magistrale con lode in Arti, Patrimoni e Mercati ottenuto all’Università IULM di Milano. Dopo aver lavorato come curatrice e assistente di galleria presso gallerie d’arte e istituzioni culturali internazionali, tra cui ADN Galerìa di Barcellona e La Triennale di Milano, nel 2015 vince un premio di ricerca tesi all’estero di Laurea Magistrale e si trasferisce a Londra. Avvia una collaborazione con il fondo d’investimento londinese Triple AM LLP per il progetto sperimentale di comparazione tra mercato dell’arte e mercato finanziario, da cui viene elaborato il modello teorico di borsa dell’arte che la porterà nel 2016 alla fondazione di London Trade Art, un progetto visionario con sede a Londra, di cui attualmente è CEO, che ambisce a creare un ponte tra arte e finanza, tramite un modello innovativo di investimento nell’arte basato sulla co-proprietà digitale di opere d’alto valore.
In house per vocazione, Federica Celoria ha un background manageriale e legale diversificato. Ha mosso i primi passi in consulenza, lavorando per lo studio Dinoia e poi in Pavia e Ansaldo occupandosi in particolare di proprietà intellettuale. La svolta in house è arrivata nel 2000 con l’ingresso nel team legale di Media Partners Italia. Dopo di allora, ha lavorato in The Walt Disney Company – dove ha operato quale senior manager business & legal affairs nel momento in cui il gruppo stava lanciando in Italia i canali tv digitali (Disney Channel, Disney Junior e Disney Xd) – e in Yahoo! Italia – dove ha guidato, per oltre 9 anni, l’ufficio legale, seguendo entrambi i mercati italiano e spagnolo. Nel gennaio 2017 è approdata in FC Internazionale in qualità di head of legal e ha riorganizzato la squadra legale, mettendo a punto procedure e processi. Ha seguito, lato legal, tutte le grandi operazioni chiuse dal club nerazzurro negli ultimi anni. Dal luglio 2019 è consigliere indipendente e presidente del comitato rischi e controllo di Tiscali. Da gennaio 2020 collabora in qualità di consulente legale con AG Digital Media, titolare del marchio Freeda, il primo media italiani di nuova generazione che si rivolge ad un pubblico di donne millenial
Dottore Commercialista, Managing Director della Divisione Private Banking di Mediobanca e Responsabile dell’area Wealth Planning della Divisione. In tale ambito ricopre la carica di Consigliere di Amministrazione di Spafid S.p.A., società fiduciaria del Gruppo Mediobanca, e di Spafid Trust S.r.l., società del Gruppo che svolge la funzione di Trustee e Guardiano di Trust residenti o esteri. Laureato con Lode in Economia Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore successivamente consegue il Master serale in Diritto Tributario organizzato dal Certi – Università Bocconi. Dopo aver lavorato alcuni anni in primari studi professionali nazionali ed acquisita la qualifica di Dottore Commercialista, entra a far parte del Servizio Legale e Tributario di Banca Commerciale Italiana (poi Banca Intesa) e dopo tale esperienza svolge la propria attività di Wealth Planner e di Consulenza Fiscale nell’ambito delle competenti Direzioni di Banca Steinhauslin (con successivo allargamento alle aree Monte Paschi, Banca Agricola Mantovana e Banca Toscana) e di UBS. Nel 2009 entra a far parte della Direzione Wealth Planning di Banca Esperia S.p.A., successivamente convogliata in Mediobanca S.p.A., dove ricopre anche cariche prestigiose per diverse società del Gruppo Esperia. Svolge l’attività di relatore nell’ambito di eventi di formazione ed approfondimento interni ed esterni e di pubblicista.
Giancarlo Ciacciofera ha una laurea in Economia aziendale, con specializzazione in finanza d’Impresa. Ha perfezionato il suo percorso formativo svolgendo la pratica di dottore commercialista dai Prof C. Sorci (Università di PA) e Prof G. Frattini (Università Bocconi).. Abilitato alla professione di dott commercialista dal 2000. Ha ricoperto numerose cariche sociali in società del gruppo Deutsche bank, Dresdner bank, Exor, ed ha rappresentato primarie banche e fondi Unicredit, Mps, BPVI, Bain Capital in numerosi cda. E’ partner di Capitalink corporate finance, con la quale ha recentemente svolto numerose consulenze in attività M&A: Erg Oil Sicilia, Driade, Ivri, FBD gruppo Snaidero, Carrefour Sicilia, Cesarini Sforza e Casa Girelli a Cavit.
Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha iniziato la sua carriera di in-house cousel nel 1996 presso l’Istituto Auxologico Italiano. A maggio 2001 entra nel Gruppo Trussardi, dove attualmente ricopre la carica di responsabile degli affari legali di gruppo e della compliance. Ricopre altresì la carica di responsabile della segreteria societaria. Nel 2007 ha superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Milano. È componente del consiglio direttivo di Indicam e del comitato esecutivo della Licensing Executives Society (LES) Italia. Relatrice a numerosi convegni su diversi aspetti del diritto della moda, è altresì lecturer in materia di fashion law in alcuni istituti di istruzione superiore.
Matteo è Co-Founder e CMO di Penta, la piattaforma digitale che ridefinisce il business banking per le PMI con sede a Berlino e Milano. Prima di entrare in Penta, Matteo è stato Co-Founder e CEO di Beesy, startup fintech lanciata da Finleap alla fine del 2018 e in seguito fusa con Penta a maggio 2019. Nel 2017 è stato nominato General Manager in Italia presso N26, di cui ha gestito il lancio in Italia raggiungendo il traguardo dei 100.000 clienti. Successivamente è stato nominato anche Head of Growth Europe. Matteo ha lavorato in precedenza a Londra per 6 anni nell’ambito di fusioni e acquisizioni di investment banking – prima in JP Morgan e successivamente in Zaoui and Co.
Entrato in The Walt Disney Company Italia nel 2010 con il ruolo di responsabile dell’ufficio legale, assiste tutte le linee di business operanti in Italia occupandosi, con il supporto di un team di avvocati in-house, di tutte le tematiche legali, regolamentari, societarie e di compliance della società. Dal giugno 2019, ha assunto il ruolo di Principal Counsel, Italy, Greece, Israel and Turkey. In precedenza, nel 2004 ha iniziato a collaborare con H3G S.p.A. dove ha ricoperto il ruolo di Senior Legal Counsel occupandosi principalmente di contrattualistica italiana ed internazionale in ambito IT anche per le società telco del gruppo Hutchison Whampoa. Ha esercitato la libera professione collaborando con studi legali attivi nel contenzioso bancario e fallimentare e nella contrattualistica commerciale. Laureatosi in Giurisprudenza all’Università di Catania, ha conseguito l’abilitazione alla professione forense nel 2001 ed un LL.M. al King’s College of London nel 2003.
Giampaolo é attualmente Head of Proprietary Investments and Operations di Intrum. É stato Vice Direttore Generale di Aquileia Capital Services S.r.l. la piattaforma italiana di investimenti e gestione di Bain Capital Credit. Fino al 2010 ha lavorato in studi legali internazionali, assistendo società, fondi e banche d’investimento in una molteplicità di operazioni di finanza strutturata, corporate, M&A, bank restructuring, leverage, asset based/real estate finance e capital markets. Si é laureato in giurisprudenza ed ha conseguito un Masters’Degree (LL.M) presso la University of Chicago. Giampaolo é un avvocato abilitato nello Stato di New York (USA) ed in Italia.
Entrato in Assicurazioni Generali nel 2000, oggi ricopre il ruolo di dirigente responsabile di Group General Legal Affairs ed è altresì responsabile per la supervisione dell’area General Counsel di Generali Shared Services e consigliere di amministrazione di Generali Cyber Secure Tech. Prima di entrare in Assicurazioni Generali ha prestato servizio come ufficiale cpl della Guardia di Finanza e lavorato in un primario studio legale collaborando altresì con la Cattedra di Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi di Trieste quale cultore della materia. Oltre alla abilitazione alla professione di avvocato, ha conseguito anche un Master in Business Administration presso il MIB di Trieste e si è perfezionato in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in contrattualistica internazionale presso la Luiss Business School.
Fondatore ed azionista di riferimento del gruppo Green Arrow Capital. Imprenditore e Manager, è il Presidente della capogruppo Green Arrow Capital SpA ed Amministratore Delegato della Piattaforma di gestione Italiana (Green Arrow Capital Sgr) e Lussemburghese (Radiant). Laureato cum Laude in Economia e Commercio all’università La Sapienza di Roma, ha una lunga esperienza nel settore finanziario, nelle Telecomunicazioni, nelle Infrastrutture Energetiche e Digitali e nel mondo della Consulenza. Dopo un primo incarico nel 1993 a Londra in una grande Banca d’Affari, ha proseguito la sua carriera come Top Manager di aziende quotate e fondi di Private Equity. È stato Vice Presidente di Assosolare e Consigliere di Amministrazione e responsabile dell’internazionalizzazione di Assorinnovabili (più grande associazione Europea per le energie rinnovabili). È stato Deputy Ceo di Greentech Energy Systems A/S quotata al Nasdaq Omx ed Amministratore Delegato del gruppo GWM Renewable Energy partecipato da Intesa San Paolo e Pirelli. Attualmente membro del cda di Seven S.p.A, Vice-Presidente di Invicta SpA e Presidente di Labware e Poplast.
Laureata in giurisprudenza, con un master internazionale di secondo livello in Management dei beni e delle attività culturali conseguito presso la ESCP Europe di Parigi, è avvocato esperto in diritto d’autore e dei beni culturali. Ha maturato le sue competenze e le sue conoscenze in contesti strutturati quali, fra gli altri, la Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, lo Studio legale Cau e la Camera dei Deputati. Attualmente ricopre il ruolo di esperto legale presso la Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.
STEFANIA DEL DUCA | Granarolo
Conseguita la laurea in Giurisprudenza magna cum laude presso l’Università degli Studi di Parma nel 2001, ha iniziato la sua carriera professionale presso Bonelli Erede Pappalardo, dove si è occupata principalmente di operazioni di M&A e ha altresì sviluppato una specifica e significativa expertise in materia di capital markets. Nel 2005 ha superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Venezia. Da Luglio 2015 è stata nominata General Counsel del Gruppo Cerved e da Settembre 2015 ha anche assunto la carica di consigliere di amministrazione di Cerved Group S.p.A.. È altresì consigliere di amministrazione indipendente di Massimo Zanetti Beverage Group S.p.A..
L’Avv. Lorenzo Maria Di Vecchio ricopre in Christian Dior Couture il ruolo di Direttore Affari Legali per l’Italia e Presidente dell’OdV, nonché di Head of Compliance per tutto il Gruppo Dior nel mondo. E’ basato a Parigi. L’Avv. Di Vecchio proviene da Fendi dove ha lavorato per quasi 5 anni, con la responsabilità globale per la Compliance e il ruolo di Legal Manager per l’area industriale. Prima di entrare nel fashion&luxury, l’Avv. Di Vecchio ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità in multinazionali di diverso settore, quali Heineken e Colgate – Palmolive. L’Avv. Di Vecchio ha inoltre un trascorso di libera professione presso lo studio Spadafora De Rosa (ora fuso in Tonucci).
Dal 2012 è Vice Presidente degli Affari Legali e Regolamentari per il gruppo Discovery Networks con responsabilità per i paesi del Sud Europa (Italia, Spagna e Portogallo), occupandosi, con un team di avvocati dislocati nelle diverse sedi della regione, delle tematiche corporate, regolamentari, M&A e di compliance del gruppo. Precedentemente ha lavorato presso l’ufficio legale di Fox Networks International, occupandosi di contrattualistica (distribuzione canali tv, acquisizione di contenuto), affari regolamentari italiani ed europei. Nel 2007 – 2008 è stato Legal Consultant presso gli uffici di NewsCorporation a New York, dove ha svolto in house counseling su attività di M&A ed antitrust. Laureato LUISS in Giurispridenza cum laude nel 2003, dopo il periodo di pratica forense (abilitazione conseguita nel 2006) ha conseguito nel 2010 un dottorato di ricerca in Diritto Pubblico presso la LUISS – Guido Carli, con una tesi dal titolo “Le trasmissioni televisive transfrontaliere nel diritto comunitario tra libertà di espressione del pensiero e libera prestazione di servizi”. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche e di alcune voci per l’Enciclopedia Giuridica Treccani in materia di Diritto dell’Unione Europea. Nel 2020 ha concluso con la graduation l’Executive MBA alla SDA Bocconi. Discovery Networks è la media company che gestisce in Europa tra gli altri i canali televisivi Discovery Channel, Animal Planet, Science ed Eurosport ed è presente in Italia anche con i canali free to air Nove, RealTime, Giallo, MotorTrend, K2, Frisbee e DMAX ed il servizio OTT Dplay plus ed EurosportPlayer.
General Counsel Office Director per tutte le entità italiane del gruppo American Express. Prima di assumere il corrente incarico, ha svolto la sua attività professionale nell’ambito di primari studi legali italiani (Pavia & Ansaldo, Gianni Origoni Grippo & Partners) e in house presso gruppi internazionali (Barclays Bank Plc) maturando una vasta esperienza nella regolamentazione bancaria e dei servizi di pagamento, assicurativa, servizi di investimento e servizi digitali. È inoltre esperta nella gestione del contenzioso, di operazioni straordinarie di cessione di azienda e ristrutturazione, nonché costituzione di nuovi soggetti regolamentati e joint venture. L’avvocato vive oggi a Roma con la sua famiglia.
PAOLO FABIANI | Technogym
Paolo Federici è GWM Italy Market Head di UBS in Italia, dove è entrato nel 2018. Ha lavorato precedentemente in Fidelity ricoprendo in Italia e a Londra gli incarichi di Country Manager per l’Italia, poi Head of Southern Europe and Latin America, Global Head of Products e, da ultimo, Head of Northern Europe. In precedenza è stato co-direttore generale in Epta, per poi assumere il ruolo di Responsabile del Coordinamento e Sviluppo Commerciale del Wealth Management del Gruppo Sanpaolo IMI.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia nel 2003. Ha conseguito un Master post-universitario IPSOA in Fiscalità Internazionale nel 2004 e completato il Corso di perfezionamento per giuristi d’impresa dell’Università Bocconi nel 2018. Nel settembre 2016 entra in Italmobiliare SpA come Direttore Affari Legali. Dall’aprile 2005 all’agosto 2016 ha ricoperto vari incarichi presso la Direzione Affari Legali e Fiscali di Italcementi SpA a Bergamo ed è stato membro dei Consigli di Amministrazione di diverse controllate, in Italia e all’estero. Nel 2004 ha maturato le prime esperienze professionali presso l’ufficio di Milano di Lovells Studio Legale (ora Hogan Lovells). Ha collaborato alla redazione del “Manuale di Fiscalità Internazionale”, IPSOA, ed. 2010, 2012 e 2014.
Dopo aver conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, nel 1995 Pietro entra in Saipem S.p.A. dove intraprende una carriera verticale in ambito legale. Dal 2002 al 2013 è stato General Counsel di Saipem gestendo un ampio spettro di materie legali, incluse compliance, arbitrati internazionali, negoziazione di contratti e gestione dei contratti nella fase esecutiva dei progetti. Nel 2015 passa in Eni come responsabile della funzione Legal Assistance Retail Market Gas & Power. È stato componente del ristretto Unidroit Working Group on International Long-Term Contracts, del Working Group on the Role of In-House Counsel in Dispute Resolution della ICC – International Chamber of Commerce Commission on Arbitration and ADR, nonché dello European Advisory Board del CPR – the International Institute for Conflict Prevention and Resolution. Tiene lezioni di contrattualistica internazionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presso il Master in Diritto di Impresa della Luiss di Roma, nonché a Dubai (UAE) e Doha (Qatar) per Quest MasterClass. Dal 1 luglio 2017 è responsabile della funzione Legal, Regulatory and Compliance Affairs di Eni gas e luce S.p.A.
Avvocato abilitato all’esercizio della professione di avvocato dal 2008 e specializzato in diritto d’impresa, ho conseguito un master in Consulente Legale D’impresa presso la Luiss Business School, oltre diversi corsi di specializzazione, ampliando le conoscenze riguardo gli aspetti legali e manageriali nelle attività di azienda. Ha maturato una significativa esperienza di 11 anni nel settore Banking/insurance/corporate /Sport Law. Dal 2010 nel team legale dell’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca di diritto pubblico, specializzata nei finanziamenti e negli investimenti nell’ambito dello sport e della cultura sia verso entità private che pubbliche, ricoprendo il ruolo di Coordinatore dell’Ufficio legale Crediti e Contenzioso. Tra le varie attività svolte, ha reso assistenza contrattuale in finanziamenti strutturati nel settore sport, condotto e perfezionato numerose operazioni di ristrutturazione del debito nell’ambito dei finanziamenti per un valore rilevante di mln di crediti, curato la prima cessione di Crediti in blocco per 47 Mln, aventi come sottostanti mutui ipotecari garantiti da asset immobiliari con finalità sportiva. Tra le esperienze precedenti, ha ricoperto la posizione di Legal in house presso la SACE S.p.a ( Società Assicurativa Commercio Estero) e come libero professionista presso lo Studio Legale Associato Morganti Law Firm nel settore Banking/Insurance.
General Counsel della De Cecco, multinazionale italiana. Giurista di Impresa con oltre venti anni di esperienza maturata in contesti multinazionali stranieri (Asahi/SABMiller, Hertz, Bristol Myers Squibb), le sue aree di expertise riguardano in particolare il settore FMCG e relative attività di promozione commerciale e marketing, sistemi di Corporate Governance e di Compliance aziendale. Laureata a Roma dove ha conseguito anche l’abilitazione all’esercizio della professione forense, è docente e relatore su tematiche che concernono la compliance e la sostenibilità aziendale, tutela del brand, consumer law. E’ membro del Consiglio Generale dell’AIGI (Associazione Italiana Giuristi di Impresa).
Laureato con Lode in Economia e Commercio all’Università di Roma La Sapienza, dopo due esperienze nel Gruppo Fiat ed in B.N.L., è entrato in IMI SpA dove per circa 10 anni ha operato nel Corporate Lending e neli nel Financial Advisory. Dal 2003 ha assunto il ruolo di Responsabile dei Fondi di P.E. per PMI di IMI Fondi Chiusi Sgr (Gruppo Intesa Sanpaolo) realizzando direttamente circa una ventina di investimenti (€ 200mln circa), sia di maggioranza sia di minoranza, in PMI Italiane, ricoprendo ruoli di membro del CdA in molte di esse. Dal 2018 è Partner del Fondo Atlante gestito da NB Aifm Sarl (Lux) (Gruppo Neuberger Berman).
After few years spent in the private practice followed by a short period as a legal counsel for the FCA Group, Fabio joined Costa Crociere S.p.A in 2013. Within Costa Crociere Fabio dealt with risk management, contracts, legal consultancy ranging widely but also focusing specially on the activities of the foreign offices. Between 2015 and 2017 he supported Costa Asia on site (Shanghai) contributing to the reorganization and the development of the business in the PAO Region. As of March 2019 Fabio took the lead of the Costa Europe Legal and Risk Management Department directly reporting to the President.
Approdata in Virgin Active nel 2005 per seguirne la fase di start-up, contribuendo all’attuale sviluppo del business, che conta ad oggi, sul solo territorio italiano, circa 40 unità operative e che prevede una ulteriore espansione, anche in ambito digital. Attualmente ricopre il ruolo di “Legal Director” coordinando un team di avvocati in-house. Oltre a essere stata Consigliere di Amministrazione di Virgin Active Italia SpA, è ora membro interno dell’Organismo di Vigilanza e membro del DP Committe. Precedentemente, dopo un percorso di studi internazionale, ha esercitato la libera professione presso primari studi legali nei dipartimenti Corporate ed M&A.
Walter is the Director of the Art Luxury S.a.r.l., company that manage the Art & Luxury Investments Fund. He is, also, the responsible of the banking and financial department of an Italian advisory company that works on administrative, tax, legal, art and financial matters, with focus on corporate finance, M&A and financial investment evaluating sectors. He’s been involved in trading, structuring and origination of financial instruments for over 20 years, covering various role with a number of international companies and Italian Bank. He’s a financial advisor registered in OCF and member of AIAF – Italian Association of Financial Analyst. For the last 5 years he’s been working in the art, blockchain and hospitality sectors where he is also the director of several companies.
Head of Legal Affairs e Company Secretary di Diesel S.p.A., società fondata dall’imprenditore Renzo Rosso ed operante nel settore della moda e dell’abbigliamento proprietaria del marchio Diesel. In precedenza, ha ricoperto le posizioni di Responsabile dell’Ufficio Legale presso Marcolin S.p.A. (dal 2001 al 2006), azienda quotata in borsa, produttrice e distributrice di occhiali con marchi propri ed in licenza, Presidente dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 di Marcolin S.p.A., Preposto al Sistema di Controllo Interno ed Internal Auditor ( dal 2005 al 2006) e di Legal Specialist presso Diesel S.p.A. (dal 1997 al 2001).
Avvocato, Direttore affari legali, societari & compliance di Riello Spa, parte del gruppo Carrier, una divisione di United Technologies Corporation. Membro del Consiglio di Amministrazione di Riello Group SPA, Riello Spa, Fit Service Spa e Riello Belgium NV. In passato, ha creato e poi strutturato una Direzione Legale diventando General Counsel di Itema Group, una società multinazionale attiva nella produzione e commercializzazione di macchine tessili con socio di maggioranza Radici Group primario gruppo chimico italiano. Dal gennaio 2013 ha fatto parte dell’Organismo di Vigilanza (ex 231/01) di Itema SpA ed è stato costantemente coinvolto nel controllo e nella governance della capogruppo italiana e delle controllate estere del gruppo. In precedenza, dopo la pratica forense ha, con responsabilità crescenti, sviluppato la sua crescita professionale all’interno delle direzioni legali di Gewiss SpA e Confcommercio. Subito dopo la laurea in Giurisprudenza nel 1999, ha collaborato con l’Istituto di Politica Economica presso la Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di MIlano, tenendo anche seminari per gli studenti. Ha effettuato il servizio Militare nella Polizia di Stato. Ha partecipato, come relatore, a diversi convegni in Italia e all’estero in materia di Compliance, integrazione di Gruppi societari e IP.
Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 2006 e aver iniziato la pratica forense, nel 2007 inizia a lavorare presso Efibanca S.p.A., la banca dell’allora gruppo Banco Popolare focalizzata nel segmento corporate, occupandosi principalmente di operazioni di Leverage Buy Out e seguendo numerosi deal, anche con società quotate. Nel 2010 inizia a lavorare presso Agrileasing S.p.A. (ora ICCREA BancaImpresa S.p.A. banca del Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA che fornisce servizi finanziari per il segmento corporate) nell’ufficio Contratti Finanza Straordinaria con un particolare focus nella consulenza e nella redazione della contrattualistica relativa alle operazione di LBO, Project Finance e Ristrutturazioni del debito. Dal 2015 è responsabile dell’ufficio Contratti Finanza Strutturata e Ristrutturazioni coordinando l’attività del team e prestando consulenza legale e contrattuale su tutte le operazioni di finanza strutturata, di Debt Capital Market o in fase di ristrutturazione del debito. Ha inoltre seguito nel corso degli anni diverse operazioni di cessione di portafogli di crediti NPL della banca e alcune operazioni di carattere straordinario. Dal 2012 è inoltre abilitato all’esercizio della professione forense.
Executive Vice President and Group General Counsel of Danieli Group, leading company in designing and manufacturing equipment and plant for the steel industry. Mr Londero is an experienced attorney specialized in drafting and negotiating contracts with Clients, Partners and Suppliers. As General Counsel, he provides strategic legal advices to the Top management and the Board anticipating issues and estimating risks. He serves as key legal advisor on all major business transactions. In his capacity, he also evaluates the merits of major court cases and arbitration filed against or on behalf of the company, working with the appropriate executives to define a strategic defense and approves settlements of disputes managing relations with external firms. He set internal governance policies and defined anti-bribery program conducting also anti-bribery trainings for Danieli’s Group management. Mr Londero joined Danieli in 1999 and dedicated more than a decade to develop internal legal guidelines, toolkits to ensure consistency in approaching legal matters in the Group. Mr Londero graduated in 1995 with a master of laws degree from University of Trieste (Italy) and gained in 1996 a Postgraduate Master for International Company Lawyers at the School of Management of Luiss University in Rome.
ROBERTO MANGANI | CDP Investimenti
Entrata in MSD Italia nel 2013, oggi ricopre il ruolo di Executive Director Legal & Compliance e consigliere di amministrazione anche per le altre società del gruppo italiano. Fornisce consulenza a tutte le funzioni e società del gruppo MSD in Italia sugli aspetti legali (tra cui market access, regolatorio, contrattualistica, contenzioso, antitrust, IPR) e compliance. In precedenza ha collaborato con primari studi internazionali specializzandosi in M&A e diritto commerciale, con particolare focus nel settore life science. Oltre alla abilitazione alla professione di avvocato, ha conseguito anche un LL.M presso la London School of Economics and Political Science.
Giurista d’impresa con oltre venti anni di esperienza maturata sia in contesti multinazionali stranieri (Abbott) che presso multinazionali italiane (Natuzzi) anche quotate (Cementir Holding); in tali contesti ha diretto gli affari legali e societari occupandosi anche di sistemi di Corporate Governance e di Compliance aziendale. L’ultima esperienza significativa precedente all’attuale ruolo in Avio, è stata quella di General Counsel & Compliance Officer di Acquedotto Pugliese, società pubblica che gestisce il Servizio Idrico Integrato in Puglia, Campania e Basilicata e che rappresenta il secondo acquedotto più grande d’Europa. Docente e relatore su tematiche concernenti la compliance, la responsabilità amministrativa delle società/enti ex. D. lgs. 231/2001e la prevenzione della corruzione. E’, infine, Presidente dell’AITRA (Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione) e Responsabile Sezione Centro nonché membro del Consiglio Direttivo dell’AIGI (Associazione Italiana Giuristi di Impresa).
Entra in ING Group nel 1992, occupa posizioni di crescente responsabilità fino a ricoprire, dal 1997 al 2002, l’incarico di Relationship Manager di Barings Private Bank, business unit di ING Group. Nel 2002 approda in UBS Italia e contribuisce massivamente alla crescita della struttura in Italia, a diretto riporto del CEO, negli ultimi sette anni. L’ultimo incarico è stato Head of Growth, con la responsabilità di Corporate Advisory, Prodotti e Servizi, Wealth Planning, Chief Investment Office, Life Insurance, Business Development, operando trasversalmente su tutti i segmenti di clientela, privata e corporate in ottica B2C e B2B. Entra in Banca Mediolanum nel 2019 e ricopre il ruolo di Direttore Wealth Management. A diretto riporto della Direzione Generale, è incaricato dello sviluppo del segmento della clientela “black” (AuM >2€mln). Coordina il servizio di consulenza evoluta (bankable e real assets) e lavora di concerto con tutte le funzioni aziendali coinvolte (investment banking, lending, insurance, investment product, wealth planning, ecc.) a supporto della Direzione Commerciale per lo sviluppo del modello di business tramite la rete proprietaria dei promotori finanziari. In AIPB è membro del Consiglio di Amministrazione e rappresentante di Banca Mediolanum.
Fausto Massimino joined Roche in 2011 and is currently holding the position of Legal, Governance and Compliance Director at Roche Italy, located in Monza. In this position, he is a member of the Pharma Leadership Board and Diagnostic Leadership Board, and for three years has been a member of the BoDs of Roche S.p.A.. As of January 2018, Fausto is Managing Director of Fondazione Roche. Fausto started his career in legal affairs in 1989, when he joined 3M Italia. With increasing responsibilities and experience, he then became a legal manager at Unichips Italia and later Vice President Corporate Affairs at AstraZeneca. Fausto is a member of the Legal Committee of Farmindustria (since 1997). He is frequently speaker at legal seminars and author of more than 140 articles, mainly on pharmaceutical law, professional responsibility, competition and intellectual property. Together with Prof. Giuseppe Franco Ferrari, in 2015 he published a book entirely dedicated to pharmaceutical law (“Diritto del farmaco” – Cacucci Editore).
ELENA MAURI | Ermenegildo Zegna
È a capo della divisione legal & compliance della Kimbo S.p.A.. In precedenza è stato General Counsel del Gruppo SERI Industrial, società italiana che ha seguito per circa 5 anni nel processo di crescita e sviluppo sino alla sua quotazione alla Borsa di Milano. Dal 2007 al 2013 Salvatore Mautone ha lavorato nel dipartimento M&A e Restructuring dello studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners e durante tale periodo ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto della crisi di impresa. E’ stato altresì Visiting alla Berkeley University (California).
Valentina Merlo è General Counsel di Alpiq Energia Italia S.p.A. e di tutte le società in Italia del Gruppo Alpiq, multinazionale europea con quartier generale in Svizzera attiva nella produzione e vendita di energia elettrica e nella fornitura di servizi, tecnici e digital, tra cui mobilità elettrica ed efficienza energetica. Presidente dell’Organismo di Vigilanza e Responsabile Privacy, Valentina Merlo ha la responsabilità dell’assistenza legale e della conformità alla normativa di Alpiq in Italia, nel gruppo secondo paese per fatturato con oltre 500 milioni di Euro.
Avvocato, a capo degli Affari Legali de La Doria SpA – società operante nel settore delle conserve alimentari e quotata sul segmento Star di Borsa Italiana. Si occupa principalmente della contrattualistica con clienti e fornitori, delle operazioni straordinarie, della gestione dei contenziosi nonché delle tematiche privacy. Prima di approdare in azienda si è specializzata in diritto societario a Milano prestando la propria collaborazione in studi legali internazionali.
Giovanni Battista Monteverde è Head of Legal & Contract Management per le attività italiane di ALSTOM, uno dei principali player mondiali nel settore della costruzione di treni ed infrastrutture ferroviarie. Laurea in Legge e Master in Legge (LLM, Queen Mary & Westfield College), abilitato all’esercizio della professione in Italia ed Inghilterra. Giovanni ha iniziato a lavorare in FIAT nel 1994. Dopo un’esperienza di quattro anni presso uno studio legale a Londra, dal 2001 è in ALSTOM, dove ha ricoperto vari ruoli, in ambito legal, compliance e contract management, su diversi perimetri e da ultimo (2011 – 2019) è stato VP Legal & Compliance per la Region Middle East & Africa di ALSTOM.
Head of Business & Legal Affairs di FremantleMedia Italia ed Head of Legal di The Apartment Pictures, due società di produzione audiovisiva e cinematografica del gruppo Fremantle. In precedenza, ha svolto libera professione presso gli studi Legance – Avvocati associati e Portolano Cavallo, occupandosi sempre di TMT e, in particolare, di diritto cinematografico e dell’audiovisivo, nonché presso il Business & Legal Department di Fox International Channels Italy (oggi Fox Networks Group Italy).
Laureata in Giurisprudenza con perfezionamento in Diritto della Proprietà Intellettuale ed Industriale alla Wipo di Ginevra, ha una significativa esperienza nel mondo dei media, della concorrenza e dello sport. Attualmente guida il team legale di Dazn, l’innovativa piattaforma streaming dedicata allo sport, in Italia. Precedentemente è stata in Fox Networks Group, occupandosi del canale Fox Sports per diverse giurisdizioni e in Sky, con focus sui canali di intrattenimento. In Bird&Bird era senior associate ed assisteva, da ultimo, clienti italiani e stranieri operanti nel comparto TMT e del gambling e, in precedenza, della moda e del pharma.
Laureata all’Università degli studi di Roma “La Sapienza” in diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca. Dal mese di giugno 2015 è a capo della Direzione Affari Legali, Regolatori e Istituzionali di Sorgenia S.p.A.. Fino a febbraio 2015 si è occupata di affari istituzionali in Terna S.p.A. In precedenza, ha lavorato in Enel S.p.A. dove dal 2001 ha ricoperto il ruolo di responsabile della Funzione Analisi normativa e regolamentare, per rivestire successivamente incarichi di crescente responsabilità: nel 2012, al ruolo di responsabile Regolazione, Antitrust e Compliance commerciale, si affianca anche quello dell’attività Legale e di Segreteria Societaria dell’Area Mercato Italia.
Responsabile affari legali di Missoni. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, ha perfezionato il suo percorso di studi conseguendo una seconda laurea in Luxury e Brand Management a Londra rilasciata dalla Manchester Metropolitan University. Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano nel 2012, dopo aver collaborato per nove anni con importanti studi internazionali, sia in Italia che all’estero, maturando una solida esperienza in ambiti quali financial markets, corporate/M&A, real estate e securitisation, nel 2018 è entrata in Missoni S.p.A. per assumere l’odierna responsabilità di General Counsel.
L’esperienza maturata mi ha permesso di acquisire una professionalità di analisi e gestione nel mondo finanziario mobiliare con una focalizzazione indirizzata sulla gestione di prodotti di investimento. Ad un primo periodo di acquisizione di competenze tecniche, si è accompagnata negli ultimi anni una esperienza di advisory di portafoglio finalizzata ad offrire soluzioni nell’ambito della pianificazione finanziaria (piani previdenziali, ottimizzazione fiscale e passaggio generazionale). Negli ultimi anni, l’esperienza come responsabile del Wealth Management ha comportato anche contatti diretti con clientela HNWI e coordinamento dell’area Marketing/Comunicazione.
Giurista d’Impresa con oltre diciassette anni di esperienza, responsabile dell’area contrattualistica, si occupa della gestione dei contratti che riguardano la società e fornisce assistenza e consulenza a tutte le funzioni aziendali su temi che abbiano contenuti ed implicazioni di natura legale, nonché di tematiche privacy; dal 2019 ricopre il ruolo di Chief Protection Officer. Prima di entrare nella Direzione Legale di Sammontana S.p.a. ha conseguito l’abilitazione forense e svolto l’attività libero professionale di Avvocato.
Avvocato, formatasi presso studi specializzati nel settore della proprietà industriale e intellettuale. Nel 2016 ha iniziato a collaborare con le società cui fanno capo le diverse attività della signora Chiara Ferragni, creando un dipartimento legale interno. Alla gestione dei contratti e dei pareri che riguardano le attività delle società – prevalentemente concentrate nello sfruttamento a fini pubblicitari di asset immateriali (diritti di proprietà intellettuale e/o diritti della personalità) a favore di imprese operanti nei settori del fashion e del beauty – si è recentemente affiancata anche l’attività di coordinamento dello sfruttamento dei marchi “Chiara Ferragni”. Relatrice in numerosi convegni e seminari dedicati alla pubblicità online.
FABIO PETTIROSSI | Amco
Avvocato, manager e giornalista italiano e britannico. Allievo del 198° corso alla Scuola Militare Nunziatella, ha conseguito la laurea alla Luiss di Roma, il Master of Laws alla New York University e il Juris Doctor alla Columbia University di New York. E’ Avvocato; Solicitor (England & Wales); Attorney at Law (New York); e appartiene all’Ordine dei giornalisti della Lombardia. Specialista in diritto bancario e finanziario e corporate governance. Ha esercitato la libera professione in USA (Sullivan & Cromwell; Shearman & Sterling) e assunto ruoli manageriali in UK (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo; BlackRock). Siede nel Cda di Finlombarda, la finanziaria della Regione Lombardia; e di BritCham Italy, la Camera di commercio britannica per l’Italia. Autore di “L’altra Brexit” (Milano Finanza, 2018); è editorialista Brexit per il quotidiano finanziario Milano Finanza; opinionista geopolitico per il canale televisivo finanziario Cnbc; e direttore di Italia Atlantica.
General counsel di MolMed, biotech quotata focalizzata su ricerca, sviluppo e produzione di terapie geniche e cellulari per la cura del cancro e malattie rare. Ha maturando un’esperienza decennale in studi legali internazionali di elevato standing, specializzandosi in corporate, M&A e capital market, e partecipando a importanti progetti di IPO, OPA e ad altre operazioni straordinarie. Dal 2007 è responsabile legale in società, quotate e non, attive nel private equity, nei trasporti e nel biotech.
Da settembre 2018 Marco ricopre il ruolo di General Counsel di Arrow Global Group in Italia con responsabilità anche su altri paesi europei. Arrow ha acquisito nel corso degli ultimi anni società primarie attive nel settore degli investimenti, cartolarizzazioni e dell’asset management quali Europa Investimenti, Zenith Service, Sagitta SGR e Whitestar. Come responsabile degli affari legali e societari Marco è coinvolto in tutte le principali operazioni concluse dalle società italiane e da Arrow come investitore nel mercato degli NPL e delle procedure concorsuali sia attraverso strutture di cartolarizzazione che attraverso acquisti diretti. In oltre 22 anni di esperienza professionale Marco ha acquisito particolari competenze in ambito bancario, finanziario, regolamentare e societario. Dopo 13 anni di libera professione come avvocato d’affari in Allen & Overy (Roma e Londra), nel 2011 Marco ha iniziato la sua carriera in-house e, come general counsel, ha contribuito significativamente allo start-up e successiva quotazione in borsa (nel segmento STAR) di Banca Sistema, una banca indipendente italiana che è rapidamente divenuto uno dei principali operatori nel mercato del factoring con la pubblica amministrazione. Marco si è laureato con lode all’Università La Sapienza di Roma ed ha conseguito l’LLM al King’s College di Londra. Nel 2018 Marco è stato incluso nella Legal 500 General Counsel Powerlist.
Giurista d’impresa con più di quindici anni di esperienza maturata sia in contesti multinazionali esteri che presso multinazionali italiane, socio AIGI. Ha iniziato la sua carriera presso lo studio Allen & Overy dove si è occupato di diritto della concorrenza, societario ed M&A per poi entrare nel Gruppo Shell occupandosi delle attività legali relative all’Upstream ed al Downstream con crescenti responsabilità in ambito di Gruppo e dei progetti speciali. Successivamente ha svolto il ruolo di General Counsel del Gruppo Natuzzi per approdare – infine – in Banca Imi – Intesa San Paolo occupandosi delle attività relative ai servizi legali di investimento e delle commodities.
Laureata in Giurisprudenza all’Università Statale degli Studi di Milano, dopo l’iscrizione all’Albo degli Avvocati e cinque anni di libera professione, Caterina Ranaudo approda –quasi per caso- al mondo dell’in-house. Nove anni in The Dow Chemical Company le consentono di consolidare le sue doti di business partnering, risk and compliance management, counseling e formazione del personale in ambito antitrust, GDPR e dlgs 231/2001. Dal 2010 Caterina Ranaudo ha ricoperto numerosi incarichi presso il Gruppo Syngenta in Italia dove attualmente ricopre il ruolo di Lead Counsel e Paralegal Head EAME con un team internazionale di otto paralegal che riportano a lei. In prima linea in molti dei progetti di m&a che hanno contribuito -nel corso degli ultimi 9 anni- alla realizzazione dell’attuale assetto societario nonché delle numerose business unit operanti in seno a Syngenta, è anche componente dell’Organismo di Vigilanza delle due società del Gruppo Syngenta presenti sul territorio italiano, Board Secretary, membro del Leadership Team Italiano e del Legal Leadership Team EAME.
MARCO REGGIANI | Snam
Luca Rossi è responsabile dell’ufficio legale di OPPO Italia dal 2018. Avvocato, con un master in contrattualistica d’impresa, ha maturato una solida esperienza nella realtà delle startup innovative, in qualità di mentor e consulente, conseguendo competenze specifiche di diritto e di management. Ha svolto la professione legale in diversi studi occupandosi prevalentemente di diritto d’impresa. E’ sempre alla ricerca di nuove sfide per crescere costantemente a livello professionale e dare il proprio miglior contributo alla crescita aziendale.
Avvocato abilitato, ha lasciato la professione forense nel 2000 per iniziare la propria carriera nel Gruppo Monte dei Paschi di Siena. Dopo aver conseguito il Master in Corporate Finance presso la SDA dell’Università L.Bocconi, ha lavorato come analista finanziario presso MPS Venture SGR SpA. Dal 2005 si è occupato di asset pubblici, dapprima nell’area Finanza e, quindi, come Direttore degli Affari Legali della Patrimonio dello Stato, curando sia gli aspetti economico-finanziari che quelli di natura legale delle dismissioni immobiliari realizzate dallo Stato. Dal 2012 è Responsabile degli Affari Legali e Societari della CDP Immobiliare, società Real Estate del Gruppo CDP, e si è occupato della gestione di complesse tematiche legate alla valorizzazione dell’ingente portafoglio immobiliare proprietario ed alle attività di restructuring societario e finanziario delle società partecipate.
Direttore Affari Legali & Compliance di Bausch & Lomb-IOM S.p.A., componente dell’organismo di vigilanza 231, componente del Gruppo Legali di Farmindustria. Supporta le direzioni aziendali e del Gruppo Bausch Health per l’operatività in Italia e nell’area mediterranea sulle tematiche legali, inclusa l’area regolatoria del farmaceutico e dei dispositivi medici. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di legale di primarie società farmaceutiche e Biotech, maturando una pluriennale esperienza professionale specialistica in ambito farmaceutico, clinical trials e medical devices. Ha inoltre svolto attività libero professionale come avvocato. Relatrice in convegni in ambito farmaceutico e regolatorio, con relazioni anche sugli impatti della normativa in materia di protezione dei dati personali nel mondo farmaceutico. Coautrice del “Manuale pratico sulle sperimentazioni cliniche” edito da SIAR. Possiede un diploma di alta specializzazione in protezione dei dati personali rilasciato dall’Università di Bologna ed è certificata third party auditor UNI EN ISO 9001 ed Internal Auditor UNI EN ISO 19011, Auditor Database & Privacy Management.
Massimo Sanvito is currently Global General Counsel for GE Offshore Wind & General Counsel for GE Onshore Wind Europe/SSA where he holds full responsibility for legal and compliance strategy for these two business units. After working in Milan (Rucellai & Raffaelli), Munich (Bardehle & Pagenberg) and London (Allied Domecq plc), Massimo started his career in GE in 2005 as a Senior Contract Risk Manager for the Power Services business. In 2012, Massimo was promoted to the role of General Counsel for Gas Engines and then held other GC roles, including GC Power & Water Europe and GC Power Services Europe. Massimo has 20 years of legal experience in private practice and in-house. Fluent in Italian and English and proficient in Spanish and German, Massimo is a graduate of the University of Milan. He holds an LL.M (Master in Laws) from the University of London and is qualified to practice law in Italy, England & Wales. Massimo has two children and lives with his wife Silvia in Lecco, north of Milan; he spends his leisure time practicing sports, including golf, skiing and biking.
General counsel di Satispay e general manager dell’intermediario finanziario lussemburghese Satispay Europe. Dopo essersi laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano ed essere diventato avvocato, Clemente ha conseguito il master in legge alla Columbia University di New York. Prima di entrare in Satispay, Clemente ha lavorato per lo studio legale americano Cleary Gottlieb Steen & Hamilton.
Laureata in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università degli Studi di Siena. Entra in Banca MPS nel 1990, all’interno della quale costruisce la sua carriera, svolgendo dapprima incarichi di Rete e poi di Direzione Generale, prevalentemente in ambito Corporate. Nel 2001 viene nominata Responsabile dello Staff della Vice Direzione Generale, con responsabilità sul presidio operativo delle attività delle funzioni a diretto riporto del Vice Direttore Vicario e dei progetti strategici per la Banca. Dal 2006 al 2009 ricopre il ruolo di Responsabile del Servizio Rischi di Gruppo, occupandosi prevalentemente di credito problematico con focus sulle ristrutturazioni aziendali e di valutazione proposte di monitoraggio rischi sui gruppi aziendali. Nel 2010 diviene Responsabile dell’Area Ristrutturazioni e Asset Problematici di BMPS, dove assume la responsabilità della gestione del portafoglio delle posizioni in ristrutturazione a livello di Gruppo Bancario. Dall’aprile 2017 ricopre altresì l’incarico di Consigliere di Amministrazione di MPS Capital Services S.p.A.. Attualmente è a capo della Direzione Crediti Non Performing di BMPS, con responsabilità della gestione del portafoglio crediti problematici (ristrutturazioni, rischio anomalo e sofferenze).
Roberto Schiavelli è il General Counsel (Direttore Legale Societario) e Segretario del Consiglio di Amministrazione di DeA Capital Real Estate SGR S.p.A., società leader nel settore delle SGR immobiliari. Laureato in Giurisprudenza presso la LUISS di Roma, dal 1995 al 1997 ha svolto attività di ricerca presso il CERADI – Centro di ricerca per il diritto di impresa della LUISS. Dal 1996 ha collaborato con studi legali italiani ed internazionali. Ha lavorato in ASSORETI (1997 – 2004) e ha collaborato (1995 – 2001) con la cattedra di Diritto Privato Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza delle Università La Sapienza, Tor Vergata e LUISS di Roma, nonché con la cattedra di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia della LUISS. È autore di numerose pubblicazioni in materia di mercati ed intermediari finanziari. Relatore in tema di disciplina dei mercati finanziari, con focus sulla distribuzione dei prodotti finanziari, sul risparmio gestito e corporate governance. Presidente del Comitato Normativo di Assoimmobiliare. Docente di master in real estate and finance.
Giampiero Schiavo è Amministratore Delegato di Castello SGR S.p.A., società leader di mercato nella promozione e gestione di strumenti di investimento destinati al settore real estate. Con oltre vent’anni di esperienza nella finanza immobiliare, ha gestito più di 4 miliardi di euro in transazioni nel settore real estate negli ultimi 10 anni. Prima di partecipare alla costituzione di Castello SGR nel 2007, ha lavorato per sette anni in E. Capital Partners con il ruolo di partner e membro del Consiglio di Amministrazione. Ha iniziato la sua carriera presso Gruppo RE nel 1997. Laureato in Economia aziendale presso l’Università Commerciale L. Bocconi a Milano, ha collaborato con l’Università Bocconi e con la SDA Bocconi School of Management in qualità di docente esterno.
General Counsel del Gruppo Piaggio e Segretario del Consiglio di Amministrazione della capogruppo quotata dal 2009. Oltre a vari incarichi nei consigli di amministrazione di società del gruppo, è stato altresì nominato Data Protection Officer di gruppo (ex GDPR). Ha iniziato la carriera in Ing. C. Olivetti & C. dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità nell’ambito della Direzione Affari Legali fino ad assumere dal 2004 il ruolo di Responsabile Affari Legali e Societari di Olivetti S.p.A., interamente controllata da Telecom Italia a seguito della fusione del 2003.
Dopo aver conseguito la laurea in in Giurisprudenza presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma, Riccardo Spagnoli ha perfezionato i suoi studi con un Master in Diritto e Impresa presso la Business School de Il Sole 24 Ore e con un corso executive sulla Digital Economy presso la SDA Bocconi. Dopo una prima esperienza presso lo studio legale Trevisan&Cuonzo, nel 2015 si apre al mondo in house entrando nel dipartimento legale di Google Italia, dove ha la possibilità di alimentare la sua passione per il diritto applicato alla tecnologia. Nel 2017 entra in FCA, nel ruolo di Legal Counsel per la regione EMEA; qui si occupa di contrattualistica ICT e di data protection. Oggi Riccardo è Corporate Legal Counsel & Data Protection Manager di Chiesi Farmaceutici, in cui è impegnato come legal partner del dipartimento IT, occupandosi, tra le altre cose, di partnership tecnologiche nel settore farmaceutico ed è responsabile per l’adeguamento al regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR). Ricopre anche la figura di Digital Ambassador per favorire il processo di digitalizzazione dell’Azienda.
Dopo la laurea in ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano, ha sviluppato un’esperienza lavorativa diversificata in aziende come Decathlon e Flixbus. Dopo il lancio della sua startup legaltech, avvia la ricerca di una soluzione di business bank intelligente ed è così che scopre Qonto, rimanendone molto colpito. Ecco perché, a gennaio 2019, decide di unirsi all’avventura di Qonto come Country Manager Italia, aiutando l’azienda ad espandersi a livello internazionale.
Stefano Vecchi è Head of Wealth Management Italy di UniCredit da settembre 2019. Nato nel 1979, si è laureato in Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi nel 2002. Prima di entrare in UniCredit, Vecchi è stato Responsabile del Private Banking di Credit Suisse in Italia e Amministratore Delegato di Credit Suisse SpA, società in cui è entrato nel 2011. In precedenza ha lavorato per oltre dieci anni presso UBS Private banking. È stato Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione e membro del Comitato Direttivo di AIPB. Insegna nel Master in Corporate Finance di SDA Bocconi.
Direttore Affari legali e societari di Azienda Trasporti Milanesi S.p.A. (“ATM”), con un team di 20 in house, fornisce assistenza a tutte le funzioni aziendali su tematiche che abbiano implicazioni e risvolti legali; gestisce il contenzioso anche mediante il diretto patrocino in giudizio e coordina l’attività dei legali esterni; coordina e supervisiona lo svolgimento di tutti gli adempimenti societari di ATM e delle società del Gruppo, ricoprendo altresì l’incarico di segretario del Consiglio di Amministrazione di ATM. In precedenza, ha collaborato con studi legali di primaria importanza a Milano, maturando una consolidata esperienza in attività di consulenza e assistenza legale nell’ambito del diritto societario di tipo ordinario e straordinario, del diritto commerciale per società private e pubbliche, nonché dei relativi profili di contenzioso commerciale e societario. Ha ricoperto il ruolo di Consigliere di Amministrazione di Milanosport S.p.A. (2012 – 2014 e 2015 –2017), società in house del Comune di Milano, e di Società Iniziative Autostradali e Servizi S.p.A. (2018 – 2019). Avvocato dal 2005, ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed è iscritta all’Albo Speciale dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Laureato in scienze economiche con perfezionamento in Wealth Management all’Imd di Losanna, è Responsabile della divisione Private Banking di Mediobanca Spa.Precedentemente è stato il responsabile del team Key Clients in Banca Esperia, che ha raggiunto nel 2009. Dal 2004 al 2009 ha lavorato in Ubs Italia dove ha svolto diverse funzioni divenendo il responsabile del team UHNWI per il mercato italiano, dopo aver svolto il ruolo di senior banker anche in Banca Popolare Commercio e Industria e in Banca C.Steinhauslin.