LA COMMISSIONE TECNICA

La Commissione Tecnica (istituto previsto da TopLegal sin dal 2010) è composta da figure apicali provenienti dalle maggiori direzioni legali, fiscali e finanziarie in Italia e riveste per TopLegal un’importanza imprescindibile in quanto garante della correttezza dello svolgimento della gara e della competenza tecnica necessaria per valutare le candidature. Le attente deliberazioni della Commissione Tecnica consentono ogni anno di determinare i vincitori che saranno proclamati durante la sera di premiazione.

La competizione si svolge ogni anno secondo criteri di selezione precisi e rigorosi atti a valutare l’impiego di risorse a beneficio del cliente, l’innovazione dei servizi, la conoscenza specifica del settore e l’attività e le soluzioni apportate al cliente.

sito
LinkedIn
YouTube
Instagram

I NOSTRI PARTNERS

Inizia la propria attività di in-house lawyer presso realtà farmaceutiche svizzere, con focus sulle attività di licensing worldwide. Rientra in Italia nel 2009 presso Recordati SpA, consolidando la sua expertise nell’ambito della contrattualistica internazionale. Ricopre in seguito il ruolo di Legal and Compliance Director in Reckitt Benckiser Healthcare. E’ membro del Board of examination europeo (CIPPE) dell’International Association of Privacy Professionals (IAPP). Da giugno 2020 è Chief Legal Officer di Dompé dove gestisce tutte le tematiche legali e del contenzioso dell’azienda.

Ricopre il duplice ruolo di Head of Contracting & Corporate Procurement e di Head of Legal M&A in Pirelli & C. S.p.A. dove si occupa di operazioni straordinarie, di tematiche legate al processo di digitalizzazione aziendale, nonché delle questioni relative ai contratti corporate stipulati a beneficio delle varie società del Gruppo a livello globale. Iscritto all’Albo degli Avvocati dal 2005, inizia la sua attività forense in primarie Law Firms milanesi, come Chiomenti, dove sviluppa una vasta expertise tanto sulle tematiche di M&A quanto di IP. Collabora con numerose riviste giuridiche e con l’Università di Bologna, quale cultore di diritto civile e commerciale.

È una consulente interna esperta con una comprovata storia professionale nel settore immobiliare. Ha maturato una vasta esperta in trattative, questioni legali di asset management immobiliare, M&S immobiliari e corporate governance. Dal 2015 svolge il ruolo di avvocato interno presso Generali Real Estate in qualità di Responsabile Affari Legali Italia.

Attualmente è direttore legale delle attività di “Merger, Acquisition and Divestments in Edison S.p.A., nel cui ambito ha consolidato una vasta esperienza nella gestione di operazioni di finanza straordinaria e nel supporto legale allo sviluppo del business. Ha maturato precedenti esperienze come avvocato, sia presso primari studi legali che presso importanti gruppi industriali quotati, ricoprendo la funzione di responsabile degli affari societari e acquisendo esperienza applicativa nell’ambito del diritto civile e commerciale. Ha inoltre rivestito la carica di membro del consiglio di amministrazione in alcune società del gruppo.

É stata Senior Associate dello Studio Legale Chiomenti, dove si è occupata di M&A, Corporate Finance, Private Equity, Project Finance, Infrastructure, Energy, Real Estate e Commercial Agreements. Successivamente, è entrata come responsabile legale in RTR Capital dove ha seguito l’importante cessione dell’intero portafoglio RTR pari a 334 MW di asset fotovoltaici presenti in tutta Italia ad F2I. A seguito di detta acquisizione finalizzata nel 2018, è entrata a far parte di EF Solare Italia ed è stata nominata Responsabile Legale & Societario.

Stefano è stato Managing Director e Chief Financial Officer in Hines Italia dal 2000 al 2015. Fino dalle prime fasi dello start-up, ha partecipato attivamente alla strutturazione ed alla configurazione della struttura organizzativa della consociata italiana fino alle fasi finali del completamento e cessione del distretto di Porta Nuova a Milano. Dal 2016 CEO della multinazionale Petroholding per l’Italia e Head of Real Estate per tutto il gruppo. La società è attiva come advisor e come investitore nello sviluppo di progetti immobiliari complessi in particolare in Federazione Russa, Kazakhstan, Ucraina, e Georgia.

È entrato nel Gruppo Prada nel 2008 come responsabile dell’ufficio legale. Dal 2010 al 2017 ha ricoperto il ruolo di Presidente del Comitato di Compliance Industriale e nel 2013 è stato nominato Industrial Area Legal Director. É stato inoltre Responsabile Legale del team velico Luna Rossa durante la 36ma America’s Cup. Ha iniziato la sua esperienza di legale d’azienda nel 2001 ricoprendo il ruolo di responsabile dell’ufficio legale di Tiscali Italia Spa. È stato consigliere di amministrazione di alcune società del Gruppo Tiscali e operanti nel mercato dei servizi tecnologici.

Entrato in The Walt Disney Company Italia nel 2010 con il ruolo di responsabile dell’ufficio legale, assiste tutte le linee di business operanti in Italia occupandosi, con il supporto di un team di avvocati in-house, di tutte le tematiche legali, regolamentari, societarie e di compliance della società. Dal giugno 2019, ha assunto il ruolo di Principal Counsel, Italy, Greece, Israel and Turkey. In precedenza, nel 2004 ha iniziato a collaborare con H3G S.p.A. dove ha ricoperto il ruolo di Senior Legal Counsel occupandosi principalmente di contrattualistica italiana ed internazionale in ambito IT anche per le società telco del gruppo Hutchison Whampoa. Ha esercitato la libera professione collaborando con studi legali attivi nel contenzioso bancario e fallimentare e nella contrattualistica commerciale.

Membro del Consiglio di Amministrazione, del Comitato Esecutivo e dell’Organismo di Vigilanza della società, Presidente del Comitato Rischi e Compliance, è entrato in Vodafone Italia nel 2009, occupando ruoli di crescente responsabilità fino a diventare responsabile dell’ufficio legale della società nel 2012. Dal 2000 al 2009 è stato General Counsel del Gruppo Tiscali. È membro del Consiglio di Amministrazione di INWIT S.p.A  e del Consiglio Direttivo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria e Probiviro di Confindustria Digitale.

Da marzo 2020 è Direttore affari legali e regolamentari per LA7 S.p.A. con responsabilità della direzione legale del gruppo e la guida di una squadra di nove professionisti. Crudele proviene da Fox dove era entrato nel 2006. Tra il 2009 e il 2011 è stato incaricato della creazione degli uffici legali delle società del gruppo in Russia, Polonia e Paesi Baltici. Tra il 2012 e il 2015 è stato Head of Business and Legal Affairs CEE and Russia. Nel 2018 è divenuto Legal Director Europe Affiliate Distribution and Content Protection.

Head of Legal Italy, responsabile di fornire supporto legale alle 12 entità legali italiane del Gruppo Euronextu, supervisiona l’attività del team legale italiano dal punto di vista normativo e nazionale. Coordina un team di 9 risorse e riporta direttamente al General Counsel di Parigi e all’Amministratore Delegato di Borsa Italiana. È membro del Comitato di Gestione di Borsa Italiana, Monte Titoli, CC&G ed ELITE. È inoltre membro del Consiglio di Sorveglianza di Borsa Italiana, Elite S.p.A. ed Elite SIM e del Comitato Istituzionale di Borsa Italiana.

Inizia nel 2007 la sua carriera come giurista d’impresa in Procter & Gamble che prosegue in WIND nel 2008. Nel 2014, in qualità di Legal Counsel, entra in Pfizer dove ha rivestito diversi ruoli, anche internazionali, che le hanno consentito nel 2018 di fare un’esperienza presso l’HQ a New York. Da settembre 2021 è Direttore Legale, nonché membro del Consiglio di Amministrazione di tutte le società del gruppo Pfizer in Italia.

Responsabile dal 2018 del dipartimento legale di Pernigotti S.p.A. società di recente acquisita dal Gruppo J.P. Morgan. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza cum laude presso l’Università Federico II di Napoli ha maturato la propria esperienza professionale presso primari studi legali quali Astolfo Di Amato & Associati e DLA Piper. Ha conseguito un LL.M. presso l’University of Southern California di Los Angeles e successivamente ha ricoperto la posizione di Legal Counsel presso importanti realtà aziendali quali Borsa Italiana S.p.A. e Amundi SGR S.p.A

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’università LUISS Guido Carli di Roma e dopo un periodo di scambio presso la University of Helsinki, l’Avv. Di Vita ha lavorato per circa 8 anni presso lo studio legale internazionale Baker McKenzie nel dipartimento IPTech, specializzandosi in Consumer Protection, Digital Services e Marketing. L’Avv. Di Vita è inoltre autrice di varie pubblicazioni giuridiche su riviste nazionali ed internazionali aventi ad oggetto nuove tecnologie e tutela del consumatore.

Entra in Webuild S.p.A. nel 1991. Ricopre negli anni ruoli crescenti (Responsabile Legale Corporate, Affari Societari e Legale Estero). Ha ricoperto cariche quali Segretario del Consiglio di Webuild e membro del FORUM Segretari dei Consigli di Amministrazione Società Quotate. Ha ricevuto il riconoscimento di In House Counsel nel 2020 nel settore Infrastrutture, Costruzioni e Trasporti da InHouseCommunity.

Grazie alle sue precedenti esperienze lavorative come manager sia nel Gruppo Ferrovie che in società di costruzioni di primario standing a livello nazionale, ha maturato una forte expertise sia nella gestione manageriale che in tutti i campi del diritto, dal civile al penale fino al diritto amministrativo. Attualmente, l’avv. Gagliardi ricopre un ruolo primario nella gestione del percorso di trasformazione di Autostrade portato avanti dal top management che vede la Società impegnata in un programma di grandi investimenti.

Gestisce  il contenzioso civile, amministrativo e penale nonché l’attività di consulenza nelle materie della contrattualistica nazionale e internazionale, data protection, compliance, diritto della concorrenza e rapporti con le Autorità di regolazione anche per le società controllate. È componente di consigli di amministrazione di diverse società operanti nel settore dei trasporti del Gruppo FS. Dopo esperienze in ANCE e in Enel, e’ stato partner responsabile del Dipartimento di Diritto Amministrativo dello studio legale internazionale Orrick, Herrington & Sutcliffe.

Dopo un’esperienza decennale in materia antitrust presso un primario studio legale italiano, si orienta alla in-house practice ed entra nel settore farmaceutico, prima in multinazionali farmaceutiche estere e poi italiane. Ha maturato un’esperienza ampia e diversificata, che include la ricerca clinica, la produzione farmaceutica, lo sviluppo di biotecnologie e la commercializzazione di farmaci in differenti aree terapeutiche.

Dal 2010 nel team legale dell’Istituto per il Credito Sportivo ricoprendo il ruolo di Coordinatore nell’Ufficio legale Crediti e Contenzioso e da ultimo nel settore NPL, UTP e Contenzioso.  Dal  2023 ricopre il ruolo di Head Collection and Restructuring dell’Istituto per il Credito Sportivo. Ha maturato una significativa esperienza nella gestione di crediti e reso assistenza contrattuale in finanziamenti strutturati nel settore sport. In particolare, ha condotto e perfezionato numerose operazioni di ristrutturazione del debito nell’ambito dei finanziamenti per un valore rilevante di mln di crediti. Tra le esperienze precedenti, ha ricoperto la posizione di Legal in house presso la SACE S.p.a nella gestione di posizioni problematiche legate alle export credit e come libero professionista presso nel settore Banking/Insurance.

Ha iniziato la propria carriera in-house a partire dal 2018 in Luxottica Group S.p.A. In precedenza, per 10 anni, ha svolto la propria esperienza professionale in Italia presso primari studi legali internazionali, focalizzando la propria esperienza in transazioni M&A anche di natura internazionale e contrattualistica commerciale. Sì è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. E’ abilitato all’esercizio della professione forense in Italia.

È entrato in Alliance Medical nel 2015 come Head of Legal. In precedenza, ha lavorato per 8 anni nel settore Oil&Gas in BP, occupando ruoli di crescente responsabilità fino a diventare responsabile dell’ufficio legale della società nel 2014. Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Palermo ed ha successivamente frequentato il Master in Diritto & Impresa presso la Business School de “Il Sole 24 Ore” di Milano ed un corso di specializzazione in bilancio e fiscalità d’impresa presso la SDA Bocconi di Milano.

Iscritto all’albo speciale degli avvocati di Torino, ha sviluppato tutta la propria carriera nell’ambito del Gruppo Intesa Sanpaolo in vari ambiti commerciali e legali. Ha assunto nel tempo anche incarichi manageriali, in Italia e all’estero incluso quello di ex amministratore delegato della banca lussemburghese votata al c.d. private & corporate banking internazionale. Per oltre 12 anni è stato global Anti Money Laundering Officer del gruppo Isp ed attualmente riveste il ruolo di responsabile Legale di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A.

Ha iniziato il suo percorso professionale all’interno del settore legale finanza estero del gruppo Istituto Mobiliare Italiano in Lussemburgo presso IMI Bank (Lux). Ha proseguito il proprio percorso professionale presso Banca d’Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A., assumendo la direzione della struttura legale Global Capital Markets di Banca d’Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A.. Successivamente alla fusione di Banca IMI con la capogruppo Intesa Sanpaolo S.p.A. nel 2020 ha assunto la direzione del Servizio Legale Capital Markets & Finanza Cartolare all’interno della Divisione IMI Corporate&Investment Banking.

E’ stato Direttore Finanziario del Gruppo De Nora, Direttore e Vice Capo Servizio Crediti Estero di Mediocredito Centrale, Direttore Amministrazione, Finanza e Pianificazione Strategica di Grapes Communications N.V. e Consigliere di Amministrazione della Guaber S.p.A. Dal 2003 al 2007 è stato CFO di Cremonini S.p.A. per poi passare in Almaviva S.p.A. come Consigliere di Amministrazione e CFO. Nel 2010 è rientrato nel Gruppo Cremonini dove attualmente ricopre gli incarichi di Group CFO e Consigliere di Amministrazione della sub-holding a capo del settore ristorazione Chef Express S.p.A., Roadhouse S.p.A. e C&P S.r.l.

Ha ricoperto per sette anni il ruolo di Responsabile Appalti Pubblici di Enpam Real Estate. Avvocato dal 2011, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso la L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma nel 2008. Profondo conoscitore della normativa del settore Immobiliare, ha maturato una consolidata esperienza nel campo della contrattualistica pubblica e privata e nella gestione degli affari legali in ambito societario.

General Counsel di Miroglio, gruppo attivo dal 1947 nella moda e nel tessile. Precedentemente, ha lavorato come avvocato d’affari per primari studi legali come Legance e DLA, sia in Italia che in Cina. Nel corso della sua carriera professionale ha assistito società nell’ambito di operazioni di corporate, M&A e finanza strutturata. È autore di pubblicazioni in materia di diritto e amministrazione aziendale e per alcuni anni è stato docente di Finanza d’Impresa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia.

Membro del consiglio di amministrazione delle filiali italiane e del consiglio di sorveglianza di AstraZeneca BV, è stato Responsabile Legale dell’Europa Centrale presso Merck Sharp & Dohme e Direttore legale di altre aziende multinazionali farmaceutiche. È abilitato all’Ordine degli Avvocati di Milano e ha una vasta esperienza come in-house counsel nel settore farmaceutico, sia in ruoli internazionali che nazionali. Ha inoltre larga esperienza in diritto farmaceutico, fusioni e acquisizioni, accordi commerciali internazionali, antitrust, proprietà intellettuale e pratiche relative alla conformità.

Nei primi anni 80 collabora alle attività imprenditoriali di famiglia. Nel 1993 si trasferisce in Svizzera dove acquista la TMT Finance SA, che dal 2004 inizia un percorso di acquisizioni nel settore Food. Tra le più importanti operazioni si ricorda, nel 2008, l’acquisizione di Newlat S.p.A., titolare dei marchi Polenghi Lombardo, Giglio, Matese, Ala, Optmus; l’acquisizione dello stabilimento Buitoni di Sansepolcro da Nestlè, lo stabilimento di Lodi da Parmalat; l’acquisizione della Birkel, maggior produttore di pasta in Germania; l’acquisizione, tramite gara pubblica, della totalità delle azioni delle Centrale del Latte di Salerno S.p.A.  Nell’Agosto del 2021, nell’ambito di un processo competitivo Newlat Food SpA acquisisce il controllo totale della società Inglese Symington’s. Oggi il gruppo Newlat possiede 16 stabilimenti produttivi e dà lavoro a oltre 2700 dipendenti.

Vanta un’esperienza di oltre 15 anni in Corporate – M&A e Restructuring – Insolvency maturata nello studio internazionale Gianni & Origoni ed in contesti in house (SERI Industrial) dove ha avuto l’opportunità di gestire i profili legali e regolamentari dell’intera operazione di quotazione della società presso la Borsa di Milano. Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli ha conseguito il PhD presso la medesima Università, completato attraverso un periodo di studio all’estero presso l’Università di Berkeley (California). E’ socio AIGI e Nedcommunity.

Ha svolto la libera professione per quasi 15 anni in studi italiani e internazionali, coprendo gran parte delle aree del diritto civile, commerciale e amministrativo, specializzandomi sempre di più nel contenzioso e poi nel farmaceutico. Nel 2009 ha lasciato la libera professione e è entrato nell’industria farmaceutica prima in MSD Italia come direttore affari legali dell’affiliata italiana e poi, dal 2017, in Merck KGaA / Merck Serono con il doppio ruolo di Regional Counsel EMEA e direttore affari legali per l’Italia.

Attualmente è General Counsel di Trenord S.r.l.. Ricopre inoltre il ruolo di Data Protection Officer e Responsabile per la segnalazione degli incidenti cyber, nonché la carica di Vice Presidente del Consorzio SBE, che raggruppa i principali player del trasporto ferro e gomma nell’ambito della Città Metropolitana di Milano per la realizzazione del nuovo Sistema di Bigliettazione Elettronica.

Laureato nel 1999 presso l’Università di Roma La Sapienza, nel 2000 entra in Clifford Chance LLP in qualità di associate ed in seguito senior associate nel dipartimento Corporate, M&A, Energy & Project Finance Nel 2003 viene ammesso all’Ordine degli Avvocati di Roma. Dal 2004 al 2008 è senior associate in Chiomenti Studio Legale ed in seguito Head of Legal & Corporate Affairs and Ethics Officer in Engie. Attualmente è consigliere di Amministrazione di ERG Power Generation e di ERG Hydro.

Angelica Orlando è Direttore affari legali, istituzionali e regolatori in Sorgenia. Vanta una lunga esperienza nel settore dell’energia, maturata in Terna e in Enel, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità. Grande attenzione a inclusione, sostenibilità e crescita professionale dei giovani che collaborano con la direzione che guida contraddistinguono il suo stile di leadership.

Qualificata come avvocato dello Stato di NY, dopo aver conseguito un LL.M. ad Harvard, ha consolidato l’esperienza da libera professionista, specializzandosi in M&A e commercio internazionale. Dal 2002 al 2013 ha lavorato come Inhouse Legal Counsel in ambito finanziario per Allianz Italia, assumendo il ruolo di General Counsel and Head of Institutional Relations. Attualmente è alla guida della Direzione Centrale Legale e Contenzioso, coordina tutti i legali del gruppo Intesa Sanpaolo. Ha avviato inoltre molte iniziative di sviluppo delle funzioni legali presenti nel Gruppo, di trasformazione digitale e controllo dei processi.

General Counsel e Segretario del CdA di Ferretti Group. Prima di entrare a far parte del Gruppo, ha lavorato come associate presso lo studio internazionale Freshfields Bruckhaus Deringer LLP e, successivamente, come senior legal manager di Eni S.p.A. Dal 2013 al 2016 è stato professore a contratto di “Diritto fallimentare e gestione delle crisi” presso la Link Campus University di Roma. Dal 2015 al 2019 è stato nominato presidente della Tarbox Legal Committee. É iscritto all’albo degli avvocati di New York ed è abilitato all’esercizio della professione forense in Italia.

Ha lavorato in aziende di moda, quali Gianni Versace e Prada, specializzandosi nella proprietà intellettuale. Ha ricoperto il ruolo di Responsabile della Sezione Marchi e Diritto d‘autore dello storico Studio Torta. É stata responsabile affari legali per la multinazionale tedesca Henkel e Direttore Affari legali per la multinazionale Beiersdorf S.p.A. Da Settembre 2021 ricopre la carica di Presidente della Commissione Giuridica UPA (Utenti Pubblicità Associati) ed è membro del Consiglio Direttivo dello IAP (Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria).

Dopo diversi anni trascorsi presso studi legali italiani a Pisa, nel 2004 è entrato a far parte di Shell trascorrendo la maggior parte della sua carriera a supporto delle attività Downstream, Trading e Supply, Upstream e Rinnovabili. Nel 2015 ha trascorso 1 anno ad Aberdeen supportando l’attività Upstream di Shell UK acquisendo visibilità nel settore energetico del Regno Unito. Attualmente è HoL Italia, con responsabilità aziendali per l’Upstream, e ha di recente ampliato l’esperienza in nuovi settori quali Rinnovabili e Mobilità. Gestisce inoltre un team di quattro avvocati. È membro di diversi Organismi di Vigilanza 231 ed è stato nominato Amministratore in diverse società del Gruppo Shell.

Nel 2011 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato. Dal 2013 ha collaborato con gli studi legali BonelliErede, Baker McKenzie e Carbonetti, nei dipartimenti Corporate/M&A e Capital Markets. Successivamente è entrato in house presso TIM S.p.A.. È professore a contratto di Comparative Corporate Governance presso l’Università Europea di Roma e di Private Comparative Law presso la LUISS. Svolge incarichi di docenza presso Master e corsi di formazione post lauream. È Vice President della Harvard Law School Association of Europe (HLSAE).

Attualmente è Senior Wealth Planner di Mediobanca Private Banking. In precedenza ha rivestito il ruolo di responsabile del wealth planning di una importante banca internazionale e ha collaborato con primari studi legali/ tributari di matrice sia internazionale che nazionale. Le sue aree di specializzazione comprendono la pianificazione fiscale e successoria, i trust e la fiscalità degli strumenti finanziari.

Ha collaborato con studi legali di primaria importanza a Milano, maturando una consolidata esperienza in attività di consulenza e assistenza legale nell’ambito del diritto societario e commerciale. Attualmente, coordina un team di 20 professionisti e fornisce assistenza alle funzioni aziendali del Gruppo ATM. Gestisce il contenzioso e coordina l’attività dei legali esterni; ricopre altresì l’incarico di segretario del Consiglio di Amministrazione di ATM. È Consigliere di Amministrazione di Piaggio & C S.p.A. e di Metro 5 S.p.A. e Vicepresidente Fondazione ATM.

Dopo aver maturato un’esperienza di 8 anni nella libera professione quale avvocato iscritto al Foro di Milano, Alessandro è passato alla carriera in-house nel 2016 grazie a un secondment semestrale a Singapore presso l’HQ della Regione APAC di Menarini. È membro del Consiglio di Amministrazione di alcune controllate italiane ed estere del Gruppo Opocrin.