PARTECIPA ALL’EDIZIONE 2022
CANDIDARSI
awards@toplegal.it
02.87084121
SPONSORIZZARE
Giorgio Galluzzo
02.87084121
giorgio.galluzzo@toplegal.it
PARTECIPARE ALLA SERATA
Alessandra Virgilio
02.87084122
alessandra.virgilio@toplegal.it
LA COMMISSIONE TECNICA
I TopLegal Industry Awards propongono un meccanismo di selezione virtuoso e innovativo per annullare le asimmetrie informative e premiare i migliori e non i più capaci ad apparire di cui centro nevralgico sono i membri della Commissione Tecnica.
La Commissione Tecnica (istituto previsto da TopLegal sin dal 2010) è composta da figure apicali provenienti dalle maggiori direzioni legali, fiscali e finanziarie in Italia e riveste per TopLegal un’importanza imprescindibile in quanto garante della correttezza dello svolgimento della gara e della competenza tecnica necessaria per valutare le candidature. Le attente deliberazioni della Commissione Tecnica consentono ogni anno di determinare i vincitori che saranno proclamati durante la sera di premiazione.
La competizione si svolge ogni anno secondo criteri di selezione precisi e rigorosi atti a valutare l’impiego di risorse a beneficio del cliente, l’innovazione dei servizi, la conoscenza specifica del settore e l’attività e le soluzioni apportate al cliente.
Laureata all’Università Statale di Milano, consegue un MBA presso la SDA Bocconi. Dopo il conseguimento del titolo di Avvocato, inizia la propria attività di in-house lawyer presso realtà farmaceutiche svizzere, focalizzandosi sulle attività di licensing worldwide. Rientra in Italia nel 2009 presso Recordati SpA, consolidando la sua expertise nell’ambito della contrattualistica internazionale. Successivamente ricopre il ruolo di Legal and Compliance Director in Reckitt Benckiser Healthcare, con responsabilità diretta del cluster Italia, Grecia ed Israele. E’ membro del Board of examination europeo (CIPP/E) dell’International Association of Privacy Professionals (IAPP). Da giugno 2020 è Chief Legal Officer di Dompé ed ha la responsabilità della gestione dei tutte le tematiche legali e del contenzioso dell’azienda.
Andrea ha raggiunto LOIM nel Dicembre del 2014 in qualità di Responsabile del business italiano. In precedenza aveva trascorso 14 anni in Merrill Lynch Investment Managers, divenuta nel 2006 BlackRock dove ha ricoperto per la branch italiana diversi incarichi nel sales e marketing fino a diventare nel 2006 Head of Retail Business. Dal 1997 al 2000, Andrea ha lavorato in Société Générale Asset Management dove ha contribuito a sviluppare in Italia il business istituzionale e retail. Andrea ha conseguito una Laurea in Economia Politica con Specializzazione Finanziaria all’Università Bocconi.
Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, ha conseguito il Master cum laude in Business Administration presso l’Università Bocconi. Dopo aver lavorato in Pirelli e in Arthur Andersen Corporate Finance, ha iniziato la sua attività nel Private Equity in SO.PA.F. Successivamente è stato Director e membro del Business Development Board di Bridgepoint, uno dei maggiori operatori internazionali di Private Equity. E’ poi stato tra i promotori e membro del Consiglio di Gestione di Management & Capitali, quotata alla Borsa Valori di Milano, prima società di investimenti quotata focalizzata su turnaround e special situation, con una dotazione di € 550 milioni. Nel 2011 ha fondato e avviato l’attività di investimento di Arcadia SGR, operatore di Private Equity specializzato in investimenti nelle PMI italiane.
General Counsel in Galileo Green Energy, la piattaforma paneuropea di sviluppo e investimento nel settore delle energie rinnovabili con progetti in Germania, Irlanda, Italia, Regno Unito, Spagna e Svezia. Vanta un’esperienza rilevante nel settore dell’energia e delle infrastrutture, maturata in operazioni straordinarie nazionali e internazionali, nella negoziazione di contratti commerciali e in contenziosi internazionali. Ha collaborato nei dipartimenti corporate/M&A di primari studi legali internazionali, per ultimo in Linklaters dove ha ricoperto il ruolo di coordinatrice del Practice Group Energy & Infrastructure. È stata membro di gruppi di lavoro internazionali relativi a tematiche ESG, allo sviluppo delle rinnovabili, alla diffusione dell’idrogeno e alla digitalizzazione delle infrastrutture in Europa.
Ricopre la funzione di Head of Legal & Compliance per l’Europa di Nokia ove guida un team di circa 50 avvocati e contract manager con una responsabilità su oltre 60 paesi ed è presidente del CdA di Nokia Italia. Prima di approdare in Nokia, Emiliano ha lavorato presso gli studi legali internazionali Carnelutti e Mc Dermott, Will &Emery e successivamente lavorato per General Electric in diversi ruoli legali di sempre crescente responsabilità con base a Firenze, Londra e Parigi. È stato altresì membro dell’Advisory Board degli Investitori Esteri di Confindustria e della Commissione Affari Legali di Assomineraria. Ha conseguito un LL.M. presso la University of Pennsylvania, è stato Associate Editor per il Penn Law Journal of International Law & Policy e vanta diverse pubblicazioni scientifiche su riviste giuridiche italiane e straniere.
Da novembre 2013 General Counsel di Moncler SpA, gruppo di cui è entrata a far parte nel 2008, dopo una decina d’anni di esperienza in studi boutique italiani, ha lavorato insieme al management al cambio di strategia che ha puntato sullo sviluppo del retail monomarca ed alla quotazione, avvenuta nel 2013, creando ex novo l’ufficio legale & affari societari. Con una solida esperienza in ambito Real Estate, Corporate, IP e contrattualistica internazionale, ha seguito tutte le più importanti operazioni di sviluppo e consolidamento del business dell’azienda a livello nazionale ed internazionale.
Laureato all’Università Statale di Milano, dopo una fondamentale esperienza nella libera professione (Studio Legale Toffoletto) ed il conseguimento del titolo di Avvocato, inizia la propria carriera come giurista d’impresa presso primarie realtà industriali e finanziarie italiane (Edison Spa, Unicredit Spa), concentrando il proprio percorso professionale nel settore energy ed infrastrutture a livello nazionale ed internazionale e consolidando la sua expertise nell’ambito della contrattualistica industriale e finanziaria. Dal 2006 svolge il ruolo di General Counselor presso per il Gruppo Repower in Italia, dove con un super team coordina tutte le attività legali e di compliance con particolare riferimento ai settori della contrattualistica, del contenzioso, dell’IP, dell’M&A, del project financing, dell’implementazione e gestione degli adempimenti GDPR, HSE, L.231. Ha inoltre un forte ruolo nell’origination e permitting di progetti nel settore renewable e e-mobility.
Nata a Vicenza nel 1959, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Padova ed è avvocato dal 1990. Dopo un’iniziale esperienza nella libera professione, ha intrapreso la carriera di giurista d’impresa, assumendo il ruolo di General Counsel responsabile delle direzioni legali interne in società capogruppo italiane di grandi gruppi internazionali (come Marzotto S.p.A e Giorgio Armani S.p.A). Nel 2000 è entrata nel Gruppo De Agostini in qualità di Group General Counsel, partecipando attivamente al processo di crescita e diversificazione del Gruppo ed occupandosi della creazione e del coordinamento dei vari uffici legali interni al Gruppo. Durante la sua carriera, Paola si è specializzata principalmente in operazioni di M&A, Capital Market e finanza strutturata e in materia di corporate governance e compliance di società quotate, sia in Italia che all’estero. È entrata a fare parte di Autogrill nel 2010 con il ruolo di Group General Counsel & Corporate Secretary di Autogrill S.p.A , la capogruppo quotata alla Borsa Valori di Milano – posizione che tuttora ricopre – occupandosi tra l’altro di operazioni straordinarie di rilievo (quali, ad esempio, nel 2013 la scissione parziale proporzionale di Autogrill S.p.A e contestuale quotazione della beneficiaria World Duty Free S.p.A., nel biennio 2017-2018 della riorganizzazione societaria della capogruppo e delle sue controllate europee, nel 2021 l’aumento di capitale della capogruppo quotata e il refinancing dell’intero indebitamento bancario e obbligazionario del Gruppo). Nel corso della sua carriera, ha ricoperto il ruolo di Consigliere di Amministrazione in numerose società italiane ed estere (in Francia, Spagna, Svezia, Germania, Lussemburgo, India, U.S.A.); attualmente è anche Consigliere di Amministrazione di HMS Host Corporation. E’ socio dell’AISCA (Associazione Italiana dei Segretari del Consiglio di Amministrazione e per las Corporate Governance).
Chief Financial Officer e Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari ai sensi dell’art. 154-bis del D.Lgs. 58/98 di The Italian Sea Group, ha maturato una significativa esperienza in ambito di revisione e corporate finance presso primarie advisory firm di carattere internazionale come Deloitte and Touche S.p.A. e BDO S.p.A.
General Counsel of NextEnergy Capital, a leading multi-national specialist in the solar photovoltaic sector, with extensive experience in Europe since 2007. Since 2015, when he assumed the role of Head of Legal in NextEnergy Capital and then General Counsel, he assisted NextEnergy Capital in several extraordinary transactions (M&A, refinancing) in the renewable sector, cooperating with the most important Italian and international law firms and he was responsible for the legal and corporate affairs for the Italian companies of NextEnergy. He leads a legal team composed by another lawyer and a trainee. He has a long experience in the renewable energy sector, with focus on asset management, merger and acquisition and project financing transactions. He started his renewable energy career in 2007, involved in the development and construction and financing of several photovoltaic projects across Italy. In 2009, he became the head of the legal department of Etrion, an independent power producer, providing legal assistance in developing, building, financing and operating 60MW PV Plants in Italy. Michele has a law degree from the Bocconi University of Milan and he is admitted to the Italian bar from 2009.
General Counsel di Valentino S.p.A., dove ha la responsabilità di definire e implementare la strategia legale del gruppo. Ha 25 anni di esperienza, durante i quali è stata esposta a differenti industrie, mercati e organizzazioni. E’ stata General Counsel di SAES Getters, società hi-tech quotata al segmento STAR di Borsa Italiana e Head of Legal del mercato Italia, Israele e Grecia per Philips, nel campo medicale, domestic appliances e illuminazione.
A dedicated professional with an extensive experience of more than 28+ years mainly in Real Estate Investment and Development as well as Oil & Gas sector with multinational companies and within a multicultural environment. Specialized as Auditor, Chief Financial Officer, Chief Executive Officer with the ability to manage major projects. A Certified Public Accountant and a multilinguistic person who can communicate in 6 different languages. Holding post- graduation degree from the recognized University. Seeking company requiring bold and competent leadership, bringing years of professional experience to facilitate operations, maximize revenue & productivity & ensure strong future growth.
Silvio Cavallo is the general counsel of Pillarstone, a platform sponsored by KKR and established with the aim to partner with European banks to manage their exposure to non-core and underperforming assets by providing long-term capital and operational expertise to help the businesses which underpin these non-performing and non-core exposures to stabilise, grow and create value. Silvio joined Pillarstone as general counsel in 2016; prior to that, Silvio worked in private practice advising private equity and hedge funds in the acquisition, maintenance, and disposition of portfolio investments, leveraged and structured finance transactions and corporate clients and financial institutions in cross border mergers and acquisitions, joint ventures and corporate restructurings. Silvio also worked in the Enforcement and Financial Crime division of the Financial Conduct Authority of the United Kingdom.
Direttore Legale di Prada Spa dal 2017. È entrato nel Gruppo Prada nel 2008 come responsabile dell’ufficio legale. Dal 2010 al 2017 ha ricoperto il ruolo di Presidente del Comitato di Compliance Industriale e nel 2013 è stato nominato Industrial Area Legal Director. Ha ricoperto il ruolo di Responsabile Legale del team velico Luna Rossa durante la 36ma America’s Cup. Ha iniziato la sua esperienza di legale d’azienda nel 2001 nel Gruppo Tiscali ricoprendo il ruolo di responsabile dell’ufficio legale di Tiscali Italia Spa dal 2004 al 2008. È stato consigliere di amministrazione di alcune società del Gruppo Tiscali e operanti nel mercato dei servizi tecnologici. È avvocato, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Cagliari, lavora a Milano dove vive con la moglie e due figli.
General Counsel del Gruppo Fiera Milano, con due decenni di esperienza di successo nello sviluppo del business internazionale in progetti fieristici. Ilaria Cicero riveste, inter alia, il ruolo di Project Leader di molteplici progetti di consulenza in aree quali M&A, Venture capital, IPO e joint venture, vantando anche una lunga esperienza in studi legali internazionali. Ha un dottorato di ricerca in diritto comunitario e un LL.M (University of London).
Entrato in The Walt Disney Company Italia nel 2010 con il ruolo di responsabile dell’ufficio legale, assiste tutte le linee di business operanti in Italia occupandosi, con il supporto di un team di avvocati in-house, di tutte le tematiche legali, regolamentari, societarie e di compliance della società. Dal giugno 2019, ha assunto il ruolo di Principal Counsel, Italy, Greece, Israel and Turkey. In precedenza, nel 2004 ha iniziato a collaborare con H3G S.p.A. dove ha ricoperto il ruolo di Senior Legal Counsel occupandosi principalmente di contrattualistica italiana ed internazionale in ambito IT anche per le società telco del gruppo Hutchison Whampoa. Ha esercitato la libera professione collaborando con studi legali attivi nel contenzioso bancario e fallimentare e nella contrattualistica commerciale. Laureatosi in Giurisprudenza all’Università di Catania, ha conseguito l’abilitazione alla professione forense nel 2001 ed un LL.M. al King’s College of London nel 2003.
Direttore Affari Legali e Compliance di Vodafone Italia da maggio 2017, membro del Consiglio di Amministrazione, del Comitato Esecutivo e dell’Organismo di Vigilanza della società, Presidente del Comitato Rischi e Compliance. È entrato in Vodafone Italia nel 2009, occupando ruoli di crescente responsabilità fino a diventare responsabile dell’ufficio legale della società nel 2012. Dal 2000 al 2009 è stato General Counsel del Gruppo Tiscali e membro del Consiglio di Amministrazione di Tiscali Italia e Tiscali UK. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Cagliari, avvocato dal 2002, ha conseguito un Master in Business Administration presso la SDA Bocconi nel 2005. È membro del Consiglio di Amministrazione di INWIT S.p.A e del Consiglio Direttivo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria e Probiviro di Confindustria Digitale. Vive a Milano, è sposato e ha due figli.
Avvocato con esperienza ventennale, laureata con lode a Bologna, ha iniziato la sua carriera presso lo studio Gianni, Origoni, Grippo & Partner e successivamente in Clifford Chance, a Milano e Londra. È stata General Counsel per il Gruppo BP in Italia occupandosi degli aspetti legali, regolamentari e di compliance del business nei settori del gas, delle energie rinnovabili (solare) e della produzione industriale (lubrificanti). Ha preso parte, sempre in qualità di General Counsel, al processo di ristrutturazione finanziari ed alla adozione del nuovo piano strategico di Sorgenia, uno dei principali operatori privati nel mercato dell’energia elettrica, per poi partecipare alla costituzione di una start-up operante nel settore dello stoccaggio di energie rinnovabili, quotata presso Euronext Parigi, ed acquisita, nel 2018, dal Gruppo Engie. È stata Direttore Affari Legali e Societari ed Ethic & Compliance Officer della società Engie Solar, (piattaforma globale del Gruppo Engie per la transazione energetica, con sede a Parigi e presenza internazionale) e successivamente di Datalogic, leader nel settore della acquisizione automatica dei dati e di automazione industriale. Dal gennaio 2022 è General Counsel di Technogym. È iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Bologna, registro pubblicisti.
Giovanni is the Group General Counsel of Dedalus, a leading international group in the healthcare software sector and was previously partner of the international law firm DWF. He is a corporate and M&A practitioner with a focus on cross-border transactions and a FinTech expert with extensive expertise in alternative financing instruments and regulatory aspects concerning, among others, investment crowdfunding and applications of the blockchain technology in the financial markets.
Laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha maturato in 20 anni un’esperienza legale applicata ai settori gas, energia, rifiuti e idrico. E’ stato responsabile dell’ufficio legale di Utilità S.p.A e del gruppo Metano Nord S.p.A., membro di Organismi di Vigilanza e relatore a diversi convegni del settore utility e in materia di diritto dell’energia. Attualmente è senior legal in Gruppo CAP e responsabile dell’ufficio sinergie di rete e sviluppo.
Head of Legal & Corporate Affairs di Crédit Agricole Corporate & Investment Bank, Italia (Crédit Agricole CIB Italia). Laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, ha poi completato corsi di studio presso l’Università della California (Campus di Davis) e l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano (SDA); e sta attualmente conseguendo un LLM presso UNIMI. Si è abilitato all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Milano;
Ha svolto la prima parte del proprio percorso professionale presso lo Studio Legale di Ernst Young International, dove è rimasto sino al 2001 specializzandosi in operazioni di acquisizione, societarie e finanziarie; ed operando sia su Milano che da Amsterdam. Nell’agosto del 2001 ha assunto la responsabilità del servizio legale di ING Direct Italia, di cui ha sviluppato l’ossatura legale e contrattuale, anche in riferimento al suo portafoglio di prodotti (Conto Arancio, Fondi Arancio, etc..). All’inizio del 2003 è diventato General Counsel di Banca Profilo, con focus sull’attività Private Banking, Private Equity e Mercato dei Capitali (azionari ed obbligazionari). Nel 2006 è entrato in Intesa-Sanpaolo per capitanare un team di legali dedicato, in particolare, alla contrattualistica di derivati, pronti-contro-termine e prestito titoli, nonché alle relative tematiche regolamentari e di strutturazione Dopo un breve ritorno in ING Direct, da ottobre 2010 è direttore legale di Crédit Agricole CIB Italia e, con il proprio team, presidia numerose ed importanti attività di finanziamento, cartolarizzazione, mercato dei capitali, acquisizione, ristrutturazione del debito e banca commerciale internazionale; in questo ambito ha inoltre approfondito e gestito numerose ed importanti tematiche, anche documentali, collegate alla finanza sostenibile. E’ frequentemente relatore a master, convegni e seminari ed ha pubblicato numerosi articoli scientifici, soprattutto in materia di contratti derivati OTC, garanzie e “greenwashing”.
Cristina is Head of Legal Italy accountable for delivering expert and strategic legal advise and support for Borsa Italiana and the others 9 legal entities part of the Borsa Italiana Group (i.e Monte Titoli, CC&G and Elite). She leads a team of 7 qualified lawyers. Cristina is Member of the Management Committee and of the Supervisory Board of Borsa Italiana. From 2018 she is Member of the Institutional Committee of Borsa Italiana with the CEO which decides on significant capital markets’ matters such as listing on Italian regulated markets, delisting, suspension and sanction procedures. Cristina joined Borsa Italiana’s legal team in 1998 and was apppointed to her current role in 2013 withon London Stock Excgnahe GRoup. Cristina obtained a law degree and was qualified at Italian bar in 1995 while was working for a corporate law firm.
Nato a Roma nel 1975, si è laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma nel 1999. Avvocato, ha sviluppato la sua carriera nel settore delle grandi infrastrutture, operando nelle direzioni legali di TAV. Ferrovie dello Stato e Autostrade per l’Italia. Dal 2010 in Lottomatica/IGT, primo gruppo al mondo nel settore del gioco legale, ha assunto ruoli con responsabilità crescente, assumendone la guida della direzione affari legali e societari nel 2015 e ricoprendo incarichi di presidente e consigliere di amministrazione di società del della sua gruppo. Ha acquisito, nel corso esperienza professionale, specifiche competenze nei settori ad elevata regolazione pubblica. Da gennaio 2021 ha assunto l’incarico di General Counsel di Aeroporti di Roma S.p.A., la principale società di gestione aeroportuale in Italia.
Laureata in giurisprudenza, con un master internazionale di secondo livello in Management dei beni e delle attività culturali conseguito presso la ESCP Europe di Parigi, è avvocato esperto in diritto d’autore e dei beni culturali. Ha maturato le sue competenze e le sue conoscenze in contesti strutturati quali, fra gli altri, la Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, lo Studio legale Cau e la Camera dei Deputati. Attualmente ricopre il ruolo di esperto legale presso la Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.
Amministratore Delegato, Presidente del Comitato Investimenti – laureato in Discipline Economiche e Sociali nel 1989, in seguito ha ricoperto numerosi incarichi nell’ambito di società operanti nel settore della gestione professionale del risparmio. Ha assunto nel settembre 2002 la responsabilità dell’Area Real Estate di Nextra Investment Management SGR (ora Amundi Real Estate Italia SGR).
Responsabile dal 2018 del dipartimento legale di Pernigotti S.p.A. società facente parte del Gruppo Toksoz. Dopo aver conseguito la laure in giurisprudenza cum laude presso l’Università Federico II di Napoli ha maturato la propria esperienza professionale presso primari studi legali quali Astolfo Di Amato & Associati e DLA Piper. Ha conseguito un LL.M. presso l’University of Southern California di Los Angeles e successivamente ha ricoperto la posizione di legal Counsel presso importanti realtà aziendali quali Borsa Italiana S.p.A. e Amundi SGR S.p.A.
Venti anni di esperienza nel mondo legal, inizialmente maturata come avvocato del libero Foro, successivamente, negli ultimi 12 anni, come in-house in multinazionali quotate di differenti industry, Lorenzo Maria Di Vecchio è oggi a capo della Direzione Legale Europe & Middle East di Christian Dior Couture a Parigi, nonché responsabile Ethics & Compliance. Siede anche in taluni board delle società del Gruppo nonché presiede L’Organismo di Vigilanza della filiale italiana della Maison. Nel mondo del lusso da 7 anni, inizialmente in Fendi, l’Avv. Di Vecchio è anche docente al master della LUISS in fashion law, nonché speaker in diverse tavole rotonde e convegni internazionali sul tema. Riconosciuto come uno dei primi nell’industry della moda a sviluppare e guidare funzioni Compliance globali e strutturate, ha al contempo una vasta e diffusa competenza legale che spazia dal diritto industriale al real estate, alla competition law e all’H&S.
Group Vice President Legal and Regulatory di Discovery. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università LUISS di Roma con PhD in Diritto Pubblico, Dolores ha lavorato dal 2004 in Fox International Channels e dopo un’esperienza negli Stati Uniti presso l’ufficio legale di News Corporation, ha curato gli aspetti legali dello sviluppo del business del gruppo in diversi Paesi europei ed extraeuropei. Entra in Discovery nel 2012 dove ricopre ruoli di crescenti responsabilità fino alla nomina nel 2020 a Group Vice President Legal and Regulatory. E’ membro del Consiglio Generale di Confindustria Radio TV.
Gian Maria Esposito è General Counsel del gruppo TeamSystem, leader in Italia nel mercato dei software gestionali per professionisti e imprese, e, in tale veste, ricopre la carica di membro dei consigli di amministrazione di numerose società del gruppo. Gian Maria Esposito ha iniziato la sua carriera lavorando nei dipartimenti di diritto societario e M&A di studi legali internazionali, con particolare focus sull’assistenza ai fondi di private equity nelle operazioni di investimento su target italiane.
MARITA FREDDI | Azimut Holding
Da Settembre 2020 ricopre il ruolo di Legal Executive Italy di Scannell Properties, società privata americana di investimento e sviluppo immobiliare specializzata nella gestione di progetti industriali e logistici su larga scala. Dopo gli inizi in Telecom Italia S.p.A., nell’area International Legal Affairs, ha maturato una ventennale esperienza nel dipartimento M&A/Real Estate dello studio legale Gianni & Origoni, acquisendo competenze significative nel settore immobiliare, societario, commerciale e bancario.
Avvocato abilitato all’esercizio della professione di avvocato dal 2008 e specializzato in diritto d’impresa, ha conseguito un master in Legale D’impresa presso la Luiss Business School, oltre a frequentare diversi corsi di specializzazione, ampliando le conoscenze riguardo gli aspetti legali e manageriali nelle attività di azienda. Ha maturato una significativa esperienza di 12 anni nel settore Banking/insurance/corporate /Sport Law. Dal 2010 nel team legale dell’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca di diritto pubblico, specializzata nei finanziamenti e negli investimenti nell’ambito dello sport e della cultura sia verso entità private che pubbliche, ricoprendo il ruolo di Coordinatore nell’Ufficio legale Crediti e Contenzioso e da ultimo nel settore NPL, UTP e Contenzioso. Tra le varie attività svolte, ha maturato una significativa esperienza nella gestione di crediti e ha reso assistenza contrattuale in finanziamenti strutturati nel settore sport. In particolare, ha condotto e perfezionato numerose operazioni di ristrutturazione del debito nell’ambito dei finanziamenti per un valore rilevante di mln di crediti, curato la prima cessione di Crediti in blocco per 47 Mln, aventi come sottostanti mutui ipotecari garantiti da asset immobiliari con finalità sportiva. Tra le esperienze precedenti, ha ricoperto la posizione di Legal in house presso la SACE S.p.a (Società Assicurativa Commercio Estero) nella gestione di posizioni problematiche legate alle export credit e come libero professionista presso nel settore Banking/Insurance.
Amedeo è un imprenditore seriale nel mondo della finanza da oltre 35 anni, prima esercitando la professione di Agente di Cambio, poi fondando e amministrando una SIM, una società di advisory e corporate finance e infine una SGR. Attualmente è CEO di Vertis, SGR che gestisce 2 fondi di private equity e 5 di venture capital, che negli ultimi 10 anni ha realizzato oltre 50 operazioni di investimento in startup, scaleup e PMI. È dottore commercialista e revisore legale e per 17 anni è stato docente di Economia degli Intermediari Finanziari e di Tecnica di Borsa nelle Università del Sannio e Federico II di Napoli. È inoltre consigliere di amministrazione in diverse società attive nei settori industriale e di servizi. È componente del Consiglio Direttivo e Presidente della Commissione Venture Capital di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt) e Presidente della Commissione Finanza Straordinaria Private Equity e Venture Capital dell’Ordine Dottori Commercialisti di Napoli.
Consulente in finanza di impresa con esperienza ultra ventennale nell’ambito finanziario dove ha ricoperto ruoli in posizioni apicali di società che operano in diversi campi: banking and finance, private equity, art, blockchain and hospitality. Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede (OCF) e socio AIAF (Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria).
General Counsel di Fondo Italiano d’Investimento SGR S.p.A. dove attualmente ricopre anche il ruolo di Segretario del Consiglio di Amministrazione e responsabile Privacy. In precedenza, ha lavorato presso il Gruppo Intesa Sanpaolo (Ufficio Finanza d’Impresa e Merchant Banking), in IMI Investimenti S.p.A. (Gruppo Sanpaolo IMI) dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile Legale e Segreteria Societaria ed ha, altresì, ricoperto diversi ruoli presso società del Gruppo San Paolo IMI. Precedentemente ha, inoltre, lavorato presso lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati e nel Gruppo Telepiù (oggi Sky). Gennaro, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e ha conseguito nel 1996 l’abilitazione alla professione di avvocato. Ha assistito primarie società italiane ed estere operanti in un’ampia gamma di settori, occupandosi prevalentemente di investimento di capitale di rischio e di debito (anche indiretto, cd. “fund of funds”), di corporate governance, della gestione di partecipazioni societarie – anche in qualità di consigliere di amministrazione – e dell’attività tipica del giurista di impresa seguendo molteplici operazioni di private equity, venture capital, M&A, joint ventures ed altre operazioni straordinarie, anche con riferimento ai profili antitrust delle stesse. Gennaro è attualmente membro della Commissione “Tax & Legal” di AIFI (Associazione Italiana di Private Equity e Venture Capital).
Nel 2021 avvia la sua carriera legale in Gianni Origoni Grippo & Partners e nel 2006 partecipa alla creazione dello Studio LMS. A partire dal 2013, entra nel mondo dei legali d’azienda, prima in Prelios SGR e poi in Banca Monte dei Paschi di Siena come Deputy Group General Counsel. Specializzato in corporate finance, capital markets e diritto societario, si occupa anche di finanza immobiliare, ristrutturazioni e diritto bancario e finanziario. Approda in illimity nel 2018 dove, insieme ad un team giovane e multidisciplinare, si occupa dell’assistenza legale per le divisioni di business, le funzioni centrali e le controllate del Gruppo bancario, oltre a seguire le tematiche di corporate governance, relazioni con le autorità di vigilanza e la segreteria societaria.
FABIO LONDERO | Danieli
Group General Counsel of Miroglio since September 2015. Before joining Miroglio Federico worked as business lawyer for leading law firms such as Legance and DLA, both in Italy and in China. During his professional career Federico assisted financial investors and industrial companies in the context of M&A, corporate finance and capital markets transactions in various sectors, including fashion, pharmaceutical, real estate, publishing, engineering, banking and financial services.
Laureata in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano e Diplomata al Master in Economics (MeC) presso la stessa Università, dal 1999 è giornalista professionista iscritta all’Ordine nazionale. Dall’aprile 2005, è Direttore generale di Anasf. Ha iniziato l’attività nel 1996 come redattore presso MF – Milano Finanza, una delle principali testate italiane nel settore finanziario, con incarico di responsabile della sezione Fondi & Gestioni per il quotidiano. Dal 1999 al 2001 ha incarico quale responsabile News ed Economia in Omnitel 2000, società per cui cura lo start up del portale multiaccesso, con la responsabilità dei rapporti con i content provider. Dal febbraio 2001 al 2005 è Capo redattore presso Morningstar. Partecipa allo start up di Morningstar in Italia, responsabile dell’ufficio stampa della società e della cura dei rapporti istituzionali.
Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano e inizia la carriera lavorativa presso Larry Smith Consulting, a Milano, dove avvia le prime esperienze legali cooperando anche con l’ufficio Marketing. Dal 1983 al 1992 svolge attività di praticante presso uno Studio Legale civilista di Milano, con specifica esperienza maturata nella contrattualistica e nel diritto societario. Nel 1993 viene chiamata presso l’Ufficio Legale del Gruppo Nikols dove affina una eccellente esperienza nel brokeraggio assicurativo, nelle litigation e nell’attività di Merger & Acquisition, in relazione alla notevole attività del Gruppo che stabilisce prima con la joint venture con il più grande broker europeo, l’inglese Sedgwick e, qualche anno dopo, con l’acquisizione da parte di Nikols del Gruppo AON, prima firma del brokeraggio mondiale. Nel 2001 viene nominata Dirigente con l’ulteriore incarico di coordinatrice e responsabile delle attività societarie di M&A. Nella sua lungo percorso nel Gruppo Aon annovera circa 45 acquisizioni e relative integrazioni e fusioni. Ha ricoperto e ricoprer il ruolo di amministratore in numerosi Consigli di Amministrazione delle Società del Gruppo Aon. E’ componente dell’Organismo di Vigilanza di tutte le Società del Gruppo Aon. Dal 2005 è responsabile per l’Italia della “Compliance”. Legal & Compliance Director Nel 2021 assume gli attuali incarichi per la Region South Europe. Riporta gerarchicamente al Chief Counsel EMEA e funzionalmente al CEO di Aon Italia.
Nei primi anni 80 oltre a seguire gli studi, inizia a collaborare alle attività imprenditoriali di famiglia, dove sviluppa competenze come imprenditore nel settore latte e derivati. Nel 1993 si trasferisce in Svizzera dove acquista la TMT Finance SA, che dal 2004 inizia un percorso di acquisizioni nel settore Food. Tra le più importanti operazioni si ricorda, nel 2008, l’acquisizione di Newlat S.p.A., titolare dei marchi Polenghi Lombardo, Giglio, Matese, Ala, Optmus. Nello stesso anno 2008, viene acquisito lo stabilimento Buitoni di Sansepolcro da Nestlè, lo stabilimento di Lodi da Parmalat. Nel giugno 2011 inizia una negoziazione con il gruppo Ebro Foods, che si conclusive nel 2012 con l’acquisizione della Birkel, maggior produttore di pasta in Germania. Nel 2014, viene acquisita, tramite gara pubblica, la totalità delle azioni delle Centrale del Latte di Salerno S.p.A., dal Comune di Salerno. Nel 2015, Newlat si aggiudica lo stabilimento grazie al proprio know how ed al proprio piano industriale. Nell’Aprile 2019 viene acquisita da Molinos la società Delverde Industrie Alimentari SpA azienda produttrice di pasta nel segmento premium. Nell’Ottobre 2019, in un momento molto difficile per i mercati finanziari, Newlat Food S.p.A con un fatturato di 325ML e 30ML di EBITDA viene quotata in borsa a Milano nel segmento Star. Nell’Aprile 2020 Newlat Food SpA acquisisce il 67% di Centrale Latte D’Italia S.p.A., società anch’essa quotata in borsa nel segmento Star di borsa italiana raggiungendo cosi un fatturato complessivo di 515 ML. Nell’Agosto del 2021, nell’ambito di un processo competitivo Newlat Food SpA acquisisce il controllo totale della società Inglese Symington’s leader nella produzione di Istant Cup’s, con un fatturato di oltre 130 ML che consente al gruppo di raggiungere la soglia dei 645ML di fatturato e 60 ML di EBITDA raddoppiando in solo due anni dalla quotazione entrambi risultati. Oggi il gruppo Newlat conta possiede 16 stabilimenti produttivi e da lavoro a oltre 2700 dipendenti.
Business Development Director – Kimbo. Vanta un’esperienza di oltre 15 anni in Corporate – M&A e Restructuring – Insolvency maturata nello studio internazionale Gianni & Origoni ed in contesti in house (SERI Industrial) dove ha avuto l’opportunità di gestire i profili legali e regolamentari dell’intera operazione di quotazione della società presso la Borsa di Milano. Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli ha conseguito il PhD presso la medesima Università, completato attraverso un periodo di studio all’estero presso l’Università di Berkeley (California). E’ socio AIGI e Nedcommunity.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Messina ed è stato abilitato all’esercizio della professione forense nel 2000. Nel 2002 ha conseguito un master in diritto tributario. Nel 2003, dopo un’esperienza professionale presso Gianni, Origoni, Grippo & Partners, è stato assunto in Eni S.p.A. presso l’ufficio legale della Divisione Exploration & Production. Nel 2010 è stato assunto presso la Direzione Affari legali, societari e compliance di Snam Rete Gas S.p.A. come Responsabile legale distribuzione e nel luglio del 2011 è diventato Responsabile legale trasporto. Nel dicembre del 2011 è stato nominato Responsabile legale di Snam Rete Gas S.p.A.. Dall’aprile del 2013 all’ottobre del 2016 è stato Responsabile affari legali business e commerciale di Snam S.p.A.. Tra maggio 2014 e maggio 2018 è stato Consigliere di Amministrazione della società Acam Gas S.p.A., tra dicembre 2016 e settembre 2017 è stato Consigliere di Amministrazione della società Napoletanagas S.p.A e tra novembre 2018 e luglio 2019 è stato consigliere della società EGN S.r.l. Dal 2015 è nel consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale Industriali Gas (Anigas). Dal 2016 è General Counsel di Italgas S.p.A. e da dicembre 2019 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Gaxa S.p.A.
Laureato presso l’Università Cattolica di Piacenza con una tesi in diritto bancario dedicata alla Banca Centrale Europea, ho collaborato con un primario studio legale italiano nell’ambito del settore M&A e Corporate e ho ricoperto il ruolo di Assistente in Diritto Commerciale, Civile, Bancario e Commerciale Internazionale presso l’Università Cattolica di Piacenza e presso l’Università degli Studi di Milano. Ho conseguito il Dottorato in Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Brescia con una tesi riguardante la responsabilità da direzione e coordinamento. Attualmente, sono General Counsel di Trenord S.r.l. (partecipata da FNM S.p.A. e Trenitalia S.p.A.), che rappresenta la seconda impresa ferroviaria in Italia e figura tra le più importanti realtà del trasporto pubblico locale ferroviario a livello europeo, sia per dimensioni sia per capillarità del servizio. Ricopro inoltre il ruolo di Data Protection Officer e Responsabile per la segnalazione degli incidenti cyber. Ricopro infine la carica di Vice Presidente del Consorzio SBE, che raggruppa i principali player del trasporto ferro e gomma nell’ambito della Città Metropolitana di Milano per la realizzazione del nuovo Sistema di Bigliettazione Elettronica.
Laureata in Giurisprudenza con perfezionamento in Diritto della Proprietà Intellettuale ed Industriale alla Wipo di Ginevra, ha una significativa esperienza nel mondo dei media, della concorrenza e dello sport. Attualmente guida il team legale di Dazn in Italia, l’innovativa piattaforma streaming dedicata allo sport, assegnataria in esclusiva dei diritti per la trasmissione delle 10 partite a turno della Serie A. Precedentemente è stata in Fox Networks Group, occupandosi, fra l’altro, del canale Fox Sports per diverse giurisdizioni e in Sky, con focus sui canali di intrattenimento. In Bird&Bird era senior associate ed assisteva, da ultimo, clienti italiani e stranieri operanti nel comparto TMT e del gambling e, in precedenza, della moda e del pharma.
Conseguita la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino, dopo aver esercitato per alcuni anni la professione di Avvocato presso un noto studio legale torinese, a far data dal 1996 Simona Musso è entrata a far parte del Gruppo Lavazza in qualità di legal counsel, diventando poi General Counsel nel 2001 a diretto riporto dell’Amministratore Delegato. In tale qualità guida il Team della Direzione Affari Legali e Societari di Gruppo presso l’headquarter di Torino, coordinando altresì i legali delle consociate estere. Come membro dell’Executive Sounding Board (comitato strategico che riporta direttamente al Group CEO) è costantemente coinvolta nelle decisioni aziendali e nella definizione della pianificazione strategica del Gruppo. Gestisce operazioni di M&A (con coinvolgimento diretto nella fase di negoziazione), contenziosi e accordi contrattuali, occupandosi anche dell’identificazione e prevenzione dei fattori di rischio per la Società in qualità di Chief Compliance Officer e membro dell ‘”Organismo di Vigilanza”. Coordina le attività societarie del Gruppo, anche in qualità di Segretario del consiglio di amministrazione. Da alcuni anni Simona è Visiting Professor di International Business Law & Food Regulations presso ESCP (Master in International Food & Beverage Management).
Responsabile dal 2015 del settore legale di Athena Investments A/S, società danese operante nel settore delle energie rinnovabili. Ha sviluppato la propria esperienza professionale nel settore delle Energie Rinnovabili entrando a far parte dal 2010 nel team in house di grandi gruppi e multinazionali quali ERG, Engie e International Power. In precedenza ha maturato la propria esperienza professionale presso primari studi legali quali Ughi e Nunziante e BonelliErede. Vanta una consolidata esperienza nelle operazioni straordinarie (societarie e finanziarie) così come nella gestione delle diverse attività legali proprie di articolati gruppi societari. Ginevra Orsini ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed è abilitata alla professione di avvocato dal 2005.
Group General Counsel di Intesa Sanpaolo S.p.A. dall’1° ottobre 2019, dopo circa 6 anni di collaborazione con il gruppo Intesa Sanpaolo con diverse responsabilità in vari ambiti legali – NPL, Real Estate Asset Management, Banking Products. Qualificata come avvocato dello Stato di NY nel 1995, dopo aver conseguito un LL.M. ad Harvard, ha consolidato l’esperienza da libera professionista, quale avvocato in Italia, in M&A e commercio internazionale, collaborando prima a Berlino con lo Studio Oppenhoff & Rädler e poi a Milano per 9 anni con lo Studio Legale Freshfields Brukhaus Deringer. Nel corso della sua carriera, si è sempre interessata di ADR e mediazione, rivestendo anche il ruolo di arbitro. Dal 2002 al 2013 ha lavorato come Inhouse Legal Counsel, in ambito finanziario, in particolare assicurativo e asset management, per Allianz Italia, l’Operating Entity più rilevante all’interno del gruppo Allianz in termini di fatturato e complessità dei business gestiti dopo la capogruppo tedesca: in Allianz Italia ha assunto il ruolo di General Counsel and Head of Institutional Relations. Attualmente alla guida della Direzione Centrale Legale e Contenzioso, con un team diretto composto di 6 strutture legali, oltre ad una struttura di Legal Operations, per oltre 360 legali, presenti su 7 sedi dislocate sul territorio nazionale. Le strutture legali si occupano di consulenza alla rete commerciale e alle Direzioni Centrali, oltre che di contenzioso civile, amministrativo e penale, nazionale e internazionale. Coordina inoltre, in riporto funzionale, tutti i legali del gruppo Intesa Sanpaolo di cui 274 sono dislocati all’estero nei paesi dove il gruppo opera. Sin dall’inizio del nuovo ruolo ha avviato molte iniziative di trasformazione, in particolare (i) da un lato lo sviluppo di sinergie delle funzioni legali presenti nel Gruppo, concentrandosi sul consolidamento della comunità legale internazionale e valorizzando la collaborazione crossborder e (ii) d’altro lato la creazione di un nuovo team dedicato all’innovazione nell’ambito della struttura di Legal Operations per il completamento della trasformazione digitale delle attività legali, la semplificazione ed il controllo dei processi, nonché l’organizzazione di eventi anche per la formazione interna specialistica.
Entrata nel 2012 in Condé Nast – media company e azienda leader nel settore dei prodotti editoriali di alta gamma tra i quali Vogue e Vanity Fair – con il ruolo di Head of Legal per l’Italia, allo scopo di provvedere alla creazione e all’organizzazione della funzione legale, con la responsabilità della gestione di tutte le tematiche legali della società, ha ricoperto nel tempo ruoli di crescente responsabilità. Dal 2020 , infatti, con il ruolo di Head of Legal Europe, è passata alla guida del team legale europeo di Condé Nast che comprende i mercati di Italia, Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna. Dal 2019 svolge anche la funzione di Data Protection Officer della società. Avvocato abilitato all’esercizio della professione forense, laureata a pieni voti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con un percorso di studi internazionale, ha maturato una significativa e consolidata esperienza professionale presso primari studi legali milanesi, nazionali e a vocazione internazionale (Rucellai&Raffaelli, Hogan Lovells e Allen&Overy), in materia di contenzioso, proprietà intellettuale, information technology e data protection.
Giurista d’Impresa con venti anni di esperienza, responsabile dell’area contrattualistica, si occupa della gestione dei contratti che riguardano la società e fornisce assistenza e consulenza a tutte le funzioni aziendali su temi che abbiano contenuti ed implicazioni di natura legale, nonché di tematiche privacy; dal 2019 ricopre il ruolo di Chief Protection Officer. Prima di entrare nella Direzione Legale di Sammontana S.p.a. ha conseguito l’abilitazione forense e svolto l’attività libero professionale di Avvocato.
Alla guida del team legale delle aziende attraverso cui Chiara Ferragni svolge attività imprenditoriale. Avvocato, dopo una decennale esperienza maturata in conosciuti studi legali nel settore IP, ha creato nel 2016 il dipartimento legale interno alle aziende che gestiscono lo sfruttamento dei diritti di immagine della signora Ferragni e, a partire dal 2019, anche dell’azienda titolare del marchio omonimo. La professionista affianca il business nell’ambiziosa sfida di far evolvere e strutturare un diritto di immagine in un e vero e proprio marchio lifestyle di lungo corso.
Laureata in Giurisprudenza col massimo dei voti e la lode all’Università degli Studi di Milano, specializzata nel Regno Unito con il “Master of Laws in International Business Law” (LL.M.) presso lo University College London. Avvocato iscritto all’albo dal 1998 al 2003, ha esercitato la professione in primari studi di Milano e Verona. Di seguito, per circa 16 anni è stata legale in-house presso GlaxoSmithKline Spa, assistendo la produzione e il business (pharma e consumer healthcare). Dal 2020 è Direttrice dell’Ufficio Legale e Affari societari di A4 Holding Spa, capogruppo operante nel settore delle infrastrutture autostradali, svolgendo le funzioni di General Counsel. E’ esperta in diritto civile, commerciale, internazionale, amministrativo e antitrust. E’ relatore e formatore in convegni e corsi su appalti pubblici, market access e diritto farmaceutico. Ha pubblicato col Prof. Mauro M. De Rosa: “Equivalenti ed equivalenze nel diritto farmaceutico: una proposta di approccio sistematico legale e farmacologico”, in Rass. Dir. Farm. 6-2018, pp. 1238 e ss. Parla inglese e francese.
Partner di Progressio SGR S.p.A., gestore di fondi di Private Equity dedicati al mercato Mid Cap. Dopo una breve esperienza in financial advisory, inizia la sua carriera nel Private Equity nel 2006, dal 2008 in Progressio. Ha gestito diversi investimenti in Italia e all’estero, principalmente nei settori Food, Pharma, e Industrial. Oggi siede nei consigli di amministrazione di diverse aziende in portafoglio. Ha conseguito una laurea in Economia presso l’Università di Pescara e un MBA presso l’ESCP-EAP di Londra.
43 anni, avvocato, napoletano. Dal 2018 General Counsel di Gruppo PSC Spa e responsabile della segreteria societaria del gruppo. Il Gruppo, partecipato da Simest, da Fincantieri e presto da Cassa Depositi e Prestiti, è leader nel settore delle infrastrutture e degli impianti tecnologici. Ha seguìto, da ultimo, gli aspetti legali della complessa operazione M&A che ha visto il Gruppo PSC acquisire dal Tribunale di Milano la Italtel Spa, storica realtà italiana del settore Telco. Ha svolto ruoli di giurista di impresa, con responsabilità crescenti, per importanti realtà nazionali e multinazionali quali: Unilever, Kimbo, Froneri Ltd. e Condotte d’Acqua. È stato delegato presso Unione Industriali di Napoli e Presidente Esecutivo del Consorzio Pubblico CSA-ASI di Napoli.
Ha conseguito presso l’Università Federico II di Napoli la laurea in giurisprudenza e successivamente ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Nel 1998 ha conseguito il Master of Law (LLM) presso la London School of Economics and Political Sciences (LSE). Inizia la sua carriera a Londra presso lo studio Clifford Chance per poi proseguirla a Milano dove svolge la professione forense in primari studi legali internazionali. Nel 2014 entra nel gruppo facente capo ad Anima Holding S.p.A. come General Counsel. Nel 2018 entra nel gruppo Nexi dove oggi ricopre la posizione di Head of Group Corporate Governance. Francesca ricopre la carica di amministratore di diverse società.
WW General Counsel e Compliance Officer di Bottega Veneta, società parte del gruppo francese Kering, con responsabilità globale sugli affari legali e la compliance del gruppo Bottega Veneta. Laureatasi con lode in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha svolto la professione di avvocato dal 1995 al 2013, dapprima a Napoli e poi a Milano. In particolare, nel 2000 entra a far parte dello studio De Berti Jacchia Franchini Forlani, del quale diventa socio nel gennaio 2010, ove pratica principalmente nelle aree del diritto commerciale e societario. Oltre all’abilitazione professionale in Italia, ha inoltre conseguito il titolo professionale inglese di Solicitor of England and Wales. Nel settembre 2013 ha cessato l’attività libero-professionale, per assumere il ruolo di General Counsel del gruppo Brioni, altra società del gruppo francese Kering, ove ha altresì ricoperto il ruolo di Compliance Officer (dal 2016) e di Sustainability Director (dal 2018). Lascia Brioni nel settembre 2019, per assumere l’incarico, che tuttora ricopre, in Bottega Veneta. Nell’aprile 2012 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Diritto dell’Impresa” presso l’Università Bocconi di Milano. È stata docente a contratto, come esercitatore, del corso di Diritto Commerciale della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università degli Studi di Milano e dal 2019 collabora con la LUISS Guido Carli di Roma come docente del Master di Fashion Law.
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova e Dottore di Ricerca in Diritto Romano e Diritti dell’Antichità presso la stessa Università. Dopo la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Venezia si iscrive all’Albo degli Avvocati di Venezia – Elenco speciale degli Avvocati degli Enti. Attualmente è Direttore degli Affari Legali, Istituzionali e delle Risorse Umane della Biennale di Venezia, nonché Vicario del Direttore Generale. È Responsabile Organizzativo dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee – ASAC. Lavora in Biennale dal 1996, prima come Responsabile dell’Ufficio Legale, presidiando l’impostazione e la corretta gestione di tutti aspetti legali, contrattuali e delle procedure interne delle attività della Fondazione La Biennale di Venezia e in particolare dei suoi Settori istituzionali: Arte, Architettura, Danza, Musica, Teatro, Cinema e dell’Archivio, dal 2007 anche con la responsabilità delle Risorse Umane e Organizzazione. Dal 2009 ha coordinato i progetti per il riordino e la valorizzazione delle collezioni dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee, di cui è attualmente il Direttore organizzativo. In tale veste è responsabile anche del progetto di avvio di un polo per la ricerca delle arti contemporanee presso lo stesso ASAC. Ha collaborato assistendo le cattedre di Istituzioni di Diritto Romano e Storia del Diritto Romano presso l’Università degli Studi di Padova. Autrice di articoli nelle materie di specializzazione e in materia di contratti e appalti pubblici. Dal 2016 al 2019 consigliere di amministrazione di Ales SPA.
Avvocato, TEP. Attualmente è Senior Wealth Planner di Mediobanca Private Banking e membro del cda di Spafid Trust Srl (Gruppo Mediobanca). In precedenza ha rivestito il ruolo di responsabile del wealth planning di una importante banca internazionale e ha collaborato con primari studi legali/ tributari di matrice sia internazionale che nazionale. Le sue aree di specializzazione comprendono la pianificazione fiscale e successoria, i trust e la fiscalità degli strumenti finanziari.
Avvocato cassazionista, nel tempo assistente del prof. Rescigno presso la Facoltà di Giurisprudenza La Sapienza, dove si è laureato nel 1988 con lode, ed autore di pubblicazioni sulle principali riviste giuridiche, dal 2021 è il General Counsel ed institore di FSTechnology, società interamente partecipata da Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., che eroga i servizi di Information Communication Technology verso tutte le società del Gruppo FSI. Ha ricoperto il medesimo ruolo di General Counsel per circa 10 anni in R.F.I. S.p.A. e per circa 8 anni in Ferservizi, entrambe società del Gruppo FSI, dopo una esperienza anche nella Capogruppo nel 2003. RFI è il gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, la cui gestione è assentita per Atto di Concessione del MIT, Ferservizi invece è, tra l’altro, la centrale acquisti del Gruppo. La sua carriera è iniziata nel 1989, dopo aver svolto gli obblighi di leva quale Ufficiale dei Carabinieri presso la Scuola Allievi Carabinieri, ha lavorato presso l’Ufficio Legale della Curcio Editore e successivamente, entrato nel 1991 nella Direzione Legale dell’IRI, ha gestito per 10 anni, sotto un profilo legale, tutte le principali operazioni di privatizzazione del Gruppo IRI ed infine dal 2001 sino al 2003 ha ricoperto il ruolo di responsabile delle operazioni di M&A del Gruppo Finmeccanica. Attualmente ricopre altresì la carica di membro del consiglio di amministrazione di TFB S.p.A.. società controllata da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., che gestisce la partecipazione (50%) al capitale sociale della società europea “Galleria di base del Brennero – Brennero Basistunnel BBT SE”, soggetto promotore della realizzazione della galleria ferroviaria di base del Brennero.
General Counsel di Santander Consumer Bank con supervisione sulle aree legale, segreteria societaria, compliance e reclami e coordinamento delle società del Gruppo in Italia. E’ avvocato altamente specializzato e qualificato con una vasta esperienza e leadership nella gestione di team legali interni in banche, intermediari e istituzioni finanziarie. Ha lavorato nei settori Retail, Wealth e Corporate Business di principali players nazionali e internazionali. Ha trattato efficacemente, durante la sua carriera, tematiche tra le quali la gestione e mitigazione dei rischi e costi interni, l’implementazione di nuove normative, prodotti e procedure. Ha gestito importanti transazioni tra le quali procedure fallimentari, cessione di asset, costituzione di start-up e newco, set up di JV, digitalizzazione e semplificazione di documenti legali. Ha prestato consulenza su servizi e prodotti bancari e finanziari, coordinato i rapporti con le autorità di regolamentazione, seguito operazioni di ristrutturazione. Nell’ambito contenzioso ha seguito con successo rilevanti procedimenti amministrativi, civili e penali e investigazioni interne. La sua precedente esperienza come Head of Legal include ruoli presso Barclays Bank, Allianz Bank, Fineco, come Senior Specialist in Mediolanum e, come Senior Lawyer in alcuni importanti studi legali dove ha maturato la sua conoscenza del settore e l’esperienza nella fondazione e gestione di dipartimenti legali interni.
I was born in Rome in June 1958. Degree in Law at the Rome University “La Sapienza”. Since 1987 working in Pharmaceutical Companies, from 1995 in Pfizer Italia. Legal Director of Pfizer Italy Group since 2013. Member of the Board of Directors of all Pfizer Italy Group legal entities. I manage a team of 6 people that ensure all Legal support to Pharma and Manufacturing in Italy ensuring at the same full compliance to all local and international regulation as FCPA, SOX, GDPR and all relevant anti-bribery laws and regulations.
Responsabile della Struttura Compliance e Antiriciclaggio di FSI. E’ stato responsabile della Struttura Compliance di Fondo Strategico Italiano. In precedenza ha maturato esperienza professionale presso lo Studio Legale Hogan Lovells, assistendo primari gruppi bancari, società di asset management, fondi di private equity, intermediari finanziari e compagnie assicurative italiane e straniere. Simone Terenzi è avvocato ed ha conseguito una laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma Tre.
Laureato in giurisprudenza in Italia e in Francia, avvocato in Italia e solicitor in Inghilterra e Galles, ha conseguito nel 2010 un LLM in Banking Law & Financial Regulation alla London School of Economics. Ha esperienza in ambito legale, regolamentare e societario del settore bancario, finanziario e dei pagamenti. Ha iniziato la propria carriera professionale presso lo studio Ferreri e Associati di Torino, assistendo prevalentemente BIM – Banca Intermobiliare. Ha poi collaborato a lungo con importanti studi legali internazionali, tra i quali DLA Piper e Bonelli Erede, anche con periodi di distacco presso primari istituti bancari (in particolare Barclays Bank PLC a Londra e Milano) occupandosi di tematiche legali, di governance societaria, di compliance e di antiriciclaggio. È stato per oltre cinque anni responsabile del dipartimento Law & Compliance di Diners Club Italia, istituto di pagamento controllato da Cornèr Banca S.A. di Lugano (e in precedenza dal gruppo bancario americano Discover Financial Services), licenziatario esclusivo per l’emissione dell’omonima carta di credito in Italia. È attualmente responsabile della funzione legale e societario di Banca Profilo S.p.A. In AIPB è membro della Commissione Tecnica Tax & Legal & Compliance.
Laureata presso l’Università di Bologna con una tesi in Istituzioni di Diritto Privato dal titolo “Il ruolo della consegna negli sposamenti patrimoniali”, ho successivamente collaborato con diversi studi legali. Dopo una pluriennale esperienza come giurista di impresa in una multinazionale di facility management in cui mi sono occupata anche di diritto societario e commerciale, oggi rivesto il ruolo di Legal Manager & Chief Compliance Officer in CIRFOOD s.c. una delle maggiori imprese italiane nella ristorazione collettiva (scolastica, aziendale e sociosanitaria) e nella ristorazione commerciale, operante in Italia e all’estero anche attraverso società controllate. Mi occupo in particolare di diritto amministrativo e di tutto ciò che ruota attorno alla contrattualistica con enti pubblici, nonché di compliance con particolare riferimento alle tematiche antitrust, anticorruzione e Dlgs. 231/2001. Referente del Comitato Compliance del Gruppo CIRFOOD, sono inoltre membro dell’Organismo di Vigilanza di CIRFOOD s.c. e Presidente dell’Organismo di Vigilanza di CIRFOOD Retail S.r.l. società 100% CIRFOOD, a cui è affidato lo sviluppo dei brand strategici in Italia e all’estero. Ricopro inoltro la carica di Consigliere di Sorveglianza presso il Consorzio Nazionale Servizi avente sede a Bologna.
Da ottobre 2016 Group Head of Legal Affairs & Compliance in Opocrin S.p.A., società operante nella produzione di principi attivi farmaceutici di derivazione biologica, nonché attraverso le controllate nella sperimentazione, commercializzione e distribuzione di farmaci, dispositivi medici e nutraceutici. Dopo aver maturato un’esperienza di 8 anni nella libera professione quale avvocato iscritto al Foro di Milano, Alessandro è passato alla carriera in-house nel 2016 con un secondment semestrale a Singapore presso l’HQ della Regione APAC di Menarini. Siede nel Consiglio di Amministrazione di alcune controllate italiane ed estere del Gruppo Opocrin.